Sostegno psicologico per bambini ipovedenti

Maria Luisa Gargiulo • 7 marzo 2017

Sostegno psicologico per il bambino ipovedente

L’intervento è globale e mira a evitare e recuperare i ritardi di sviluppo derivanti dal deficit visivo, aiutare il bambino ad attivare capacità compensative, svilupparsi armoniosamente sotto il profilo emotivo, cognitivo e della comunicazione.

L’intervento si svolge in un ambiente percettivamente facilitato. Il mio studio è infatti dotato di accorgimenti e caratteristiche visive (cromatiche, ambientali e di illuminamento ), specificamente adeguate alle persone ipovedenti.


Uno dei più importanti aspetti della abilitazione del bambino con deficit visivo, consiste nell’apprendere ad utilizzare le informazioni a sua disposizione, attuare strategie per attivare una attenzione selettiva dedurre a partire da indizi percettivi significativi, avere un atteggiamento il più possibile concentrato e privo di ansia per poter comprendere ed agire secondo strategie percettivo-cognitivo-motorie efficaci


La 
comprensione delle esigenze percettive delle persone con deficit visivo è un elemento determinante per consentire alla persona di funzionare al meglio, rispettando le sue necessità, potenziando al massimo le sue capacità, ae facilitando l’uso degli altri sensi..
Una abilitazione psicologica deve rispettare l’organizzazione percettiva, emotiva e cognitiva del bambino con problemi di vista.


L’intervento dovrebbe essere il più precoce possibile


L’obiettivo del mio intervento è quello di perseguire il benessere del bambino, per consentirgli di svilupparsi pienamente, compensare le carenze determinate dal deficit visivo, acquisire la capacità di relazionarsi con i propri simili, evitare i meccanismi di ipercompensazione, ansia da prestazione e difesa, derivanti dall’esperienza di non essere compreso nelle proprie necessità.


Il trattamento psicologico si svolge con cadenza settimanale.
Oltre all’intervento dedicato specificamente al bambino, dedico attenzione verso la famiglia e la rete degli educatori nel loro difficile e importante ruolo.
Per questo motivo spesso attuo anche un sostegno specifico per i genitori. Inoltre, in alcuni casi è indicato un intervento di Parent Training, ciò è un lavoro sistematico periodico con i genitori per aiutarli ad avere il giusto approccio operativo e a superare le difficoltà personali riguardo all’ipovisione del bambino.


È parte del mio lavoro, il collegamento e la collaborazione con gli insegnanti e gli educatori, per adeguare l’intervento educativo alle necessità del bambino sotto il profilo emotivo, cognitivo, percettivo e relazionale.

Se vuoi saperne di più o vuoi prendere un appuntamento contattami!

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →