Psicoterapia per persone con disabilità visiva
a Roma 

Psicoterapia Handicap Visivo a Roma

Sostegno psicologico per persone con deficit visivo

Da diversi anni mi occupo di psicoterapia per persone con disabilità visiva, accogliendo nel mio studio a Roma adolescenti, adulti e famiglie che vivono situazioni di cecità o ipovisione. Il mio obiettivo è offrire uno spazio competente sicuro e rispettoso, dove poter affrontare i disagi emotivi e relazionali legati alla condizione visiva, alle sue conseguenze psicologiche e ai cambiamenti nella vita quotidiana.

Ho molta esperienza in questo settore ed ho formato terapisti, insegnanti ed aiutato tanti genitori di bambini con problemi visivi e tante persone adulte che vivono il disagio di questa  condizione.

La psicoterapia per handicap visivo può essere fondamentale per gestire vissuti di ansia, isolamento, perdita di autostima, difficoltà nella relazione con sé e con gli altri, o momenti di crisi legati alla diagnosi o al cambiamento dello stato visivo. Inoltre, è fondamentale in tutti i percorsi di recupero della propria autonomia personale e nelle relazioni e nella mobilità autonoma.

Collaboro con professionisti del settore che si occupano di abilitazione e riabilitazione delle funzioni visive, dell’insegnamento di tecniche di orientamento mobilità ed autonomia per disabili visivi, creando assieme a loro un percorso integrato al cui centro vi è la persona.

Un intervento personalizzato per ogni storia

Ogni persona è unica, e lo è anche il modo in cui vive la propria condizione visiva. Per questo, il mio intervento si adatta ai bisogni specifici di ciascuno: che si tratti di ciechi congeniti, persone che hanno perso la vista nel corso della vita, ipovedenti o genitori di bambini con disabilità visiva.

Nel mio lavoro clinico a Roma integro strumenti della psicoterapia cognitivo-evoluzionista, della teoria dell’attaccamento, dell’EMDR, ma con una preparazione specifica sulla psicologia delle persone con deficit visivo.

Le condizioni sono differenti, e a seconda dell’età di insorgenza del problema visivo, del tipo di patologia e condizione percettiva, del livello di autonomia, vi sono specifiche accortezze e linee guida da seguire se si vuole davvero aiutare efficacemente la persona.

Psicoterapia e disabilità visiva: camminiamo insieme per gestire il cambiamento ritrovando sicurezza e  libertà.

Nel mio lavoro con persone che vivono una disabilità visiva, mi trovo spesso ad accompagnarle in momenti delicati, in cui il cambiamento – che sia una perdita della vista, una diagnosi recente o un peggioramento della condizione – scuote profondamente la quotidianità l’equilibrio personale. In questi casi, la psicoterapia non è solo uno spazio di cura, ma può diventare un’occasione preziosa per ritrovare stabilità, apprendere nuove tecniche e risorse e scoprire nuove possibilità. Credo fermamente che ogni persona abbia dentro di sé qualcosa di intatto, anche quando la vita ci mette alla prova duramente. Il mio compito, come terapeuta, è quello di offrire un luogo sicuro, dove ci si possa sentire accolti, ascoltati senza giudizio, sostenuti nel dare un senso a ciò che sta accadendo e supportare la persona verso una vita degna e possibile.

Lavoriamo insieme per integrare l’esperienza della disabilità visiva nella storia personale, e per restituire dignità a tutte le emozioni che emergono: la paura, la rabbia, la tristezza, ma anche il desiderio di ricominciare. L’obiettivo non è cancellare la sofferenza, ma darle uno spazio in cui possa trasformarsi.

Se stai attraversando un momento difficile legato alla vista, o se semplicemente senti il bisogno di essere accompagnato in un cammino di consapevolezza e nuove competenze, sappi che nel mio studio troverai uno spazio pronto ad accoglierti così come sei, con delicatezza e rispetto.

Per avere maggiori informazioni o iniziare un percorso con me contattami.

Se tu o una persona a te cara vivete una condizione di disabilità visiva e sentite il bisogno di un aiuto psicologico, la psicoterapia può rappresentare uno strumento prezioso per affrontare le difficoltà il deficit visivo e ritrovare benessere.

Psicoterapia e disabilità visiva: domande frequenti

  • La psicoterapia è utile anche se ho sempre vissuto con una disabilità visiva?

    Sì, anche chi ha convissuto sin da piccolo con una disabilità può vivere momenti di crisi, ansia o difficoltà relazionali. La psicoterapia offre uno spazio per affrontare questi vissuti e rafforzare il proprio equilibrio interiore.

  • È possibile fare psicoterapia online in caso di disabilità visiva?

    Assolutamente sì. Utilizziamo piattaforme accessibili e strumenti audio. Molte persone trovano nella terapia online una modalità comoda e sicura per proseguire il percorso anche a distanza.

  • Cosa cambia nella psicoterapia per persone cieche o ipovedenti?

    Non cambia l’obiettivo, ma si adatta il modo. Il linguaggio, il ritmo, l’approccio relazionale vengono calibrati per accogliere le esigenze specifiche della persona, con il massimo rispetto e senza forzature.

  • Mi sentirò a disagio nel raccontare il mio vissuto di disabilità?

    Nel mio studio troverai uno spazio accogliente e protetto. Nessun giudizio, nessuna aspettativa. Potrai raccontarti con i tuoi tempi, sapendo che ogni parola sarà ascoltata con attenzione e rispetto.