Psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma 

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Roma

Come funziona la psicoterapia cognitivo comportamentale e a chi può essere utile

La psicoterapia comportamentale e cognitiva a Roma, svolta dalla psicologa e psicoterapeuta MariaLuisa Gargiulo è un approccio terapeutico strutturato, basato su solide evidenze scientifiche, che si concentra sulla relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Attraverso un lavoro mirato, aiuta a riconoscere e modificare schemi mentali rigidi o disfunzionali che spesso alimentano disagio emotivo, ansia, depressione o difficoltà relazionali. Questo metodo è particolarmente efficace per chi desidera comprendere le proprie dinamiche interne e sviluppare strumenti concreti per gestire meglio le sfide della vita quotidiana.


Nel mio studio di Roma, come psicologa e psicoterapeuta CBT a Roma, accompagno adulti e adolescenti in percorsi personalizzati che integrano strategie cognitive e comportamentali. Insieme esploriamo come pensieri, emozioni e azioni siano profondamente connessi, imparando a osservare i propri automatismi mentali e a sostituirli con modalità più sane e funzionali. L’obiettivo della terapia è favorire consapevolezza, autonomia e una maggiore padronanza di sé, sostenendo un cambiamento stabile e duraturo nel tempo.



Durante il percorso terapeutico, utilizzo diverse tecniche di ristrutturazione cognitiva per aiutare la persona a riconoscere i pensieri negativi ricorrenti, metterli in discussione e riformularli in modo più realistico e costruttivo. Questo processo consente di ridurre l’impatto di emozioni dolorose e di promuovere una percezione di sé più equilibrata e positiva.


La terapia può risultare particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia, della depressione, delle difficoltà relazionali e di problematiche legate all’autostima. A seconda delle necessità, può essere integrata con altri approcci evidence-based, come la terapia EMDR a Roma, che si rivela utile per la rielaborazione di esperienze traumatiche o ricordi emotivamente intensi.


L’obiettivo finale è costruire, passo dopo passo, un percorso di crescita personale che permetta di sviluppare risorse interiori, migliorare il benessere psicologico e affrontare la vita con maggiore serenità, equilibrio e fiducia nelle proprie capacità.

Come si svolge il percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma nello Studio Gargiulo

Il percorso che propongo inizia con un colloquio di valutazione, un momento fondamentale per conoscersi e comprendere la difficoltà presentata. In questa fase, analizziamo insieme la situazione e iniziamo a delineare una mappa del funzionamento emotivo e cognitivo, individuando pensieri, emozioni e comportamenti che influenzano il tuo benessere quotidiano.


Durante le sedute, il lavoro terapeutico si concentra sulla consapevolezza dei pensieri automatici e delle convinzioni disfunzionali che alimentano il disagio. Attraverso la psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma, impariamo a riconoscere questi schemi, a modificarli e a sostituirli con modalità più funzionali di pensare e agire. A seconda delle esigenze, integro nel percorso anche tecniche di gestione dello stress, esercizi di rilassamento, strumenti per la regolazione emotiva e strategie per rafforzare l’autoefficacia personale.


Nel mio percorso terapeutico personalizzato, ogni intervento viene adattato alle caratteristiche, agli obiettivi e al ritmo della persona. Questo approccio permette di costruire un cammino concreto e rispettoso dei tempi individuali, in cui autonomia e consapevolezza diventano gli strumenti principali del cambiamento.


Chi si chiede cos’è e quanto dura la psicoterapia cognitivo comportamentale deve sapere che si tratta di un percorso strutturato ma flessibile: la durata varia in base alla natura del problema e agli obiettivi condivisi, e può andare da pochi mesi a percorsi più lunghi, quando è necessario lavorare in profondità su schemi di pensiero radicati.


L’importante è che la terapia mantenga un orientamento pratico e orientato ai risultati, permettendo alla persona di sviluppare risorse utili per affrontare in modo più sereno e consapevole le sfide quotidiane.

In ogni caso, l’obiettivo resta sempre lo stesso: aiutarti a migliorare l’equilibrio interiore, a gestire meglio le emozioni e a costruire un senso di benessere stabile e autentico nel tempo.

Disturbi trattabili con la psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma

La mia formazione e l’approccio terapeutico che propongo

Sono una psicoterapeuta con una formazione quadriennale specifica in psicoterapia comportamentale e cognitiva a Roma e in approccio cognitivo evoluzionista, un orientamento che integra la comprensione delle emozioni, dei pensieri e delle relazioni interpersonali in una prospettiva ampia e dinamica. Faccio parte della SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva – una delle più autorevoli società scientifiche nel campo della psicoterapia, riconosciuta anche dall’Istituto Superiore di Sanità per l’impegno nella diffusione di pratiche basate su solide evidenze scientifiche.


Nel mio lavoro, attribuisco grande importanza alla qualità della relazione terapeutica e alla personalizzazione del percorso. Ogni persona arriva con una storia unica, con il proprio modo di percepire e interpretare la realtà; per questo, all’interno del mio studio per la psicoterapia comportamentale e cognitiva, ogni intervento viene costruito su misura, rispettando tempi, obiettivi e sensibilità individuali.


A differenza di altri approcci psicoterapeutici, la terapia cognitivo-comportamentale e cognitivo-evoluzionista è orientata al cambiamento concreto e ai risultati verificabili. Si basa su decine di ricerche scientifiche che ne attestano l’efficacia nel trattamento di ansia, depressione, fobie, disturbi relazionali e difficoltà legate all’autostima. È un percorso che unisce il rigore metodologico alla flessibilità dell’ascolto e all’attenzione verso la dimensione emotiva della persona.


Come terapeuta, ho scelto questo approccio per la sua capacità di offrire strumenti pratici e consapevolezze profonde. Credo che la psicoterapia debba essere un processo attivo, in cui il paziente diventa protagonista del proprio benessere e scopre nuove modalità di affrontare le difficoltà. Il mio ruolo è accompagnarti con competenza, empatia e una presenza costante, sostenendo il tuo percorso di crescita personale e aiutandoti a ritrovare equilibrio e serenità nella vita quotidiana.

Vuoi iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma?

Se senti che i tuoi pensieri ti limitano, che le emozioni ti bloccano o che fatichi a reagire con comportamenti adeguati agli eventi della vita, la psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma può aiutarti a cambiare prospettiva e a ritrovare equilibrio. È il momento di scegliere un cambiamento concreto.

FAQ – Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Roma

  • La psicoterapia cognitivo comportamentale funziona davvero?

    Sì. È uno degli approcci più studiati e validati scientificamente. È efficace per ansia, depressione, fobie, attacchi di panico e altri disturbi emotivi.

  • Quanto dura un percorso cognitivo comportamentale?

    Ha una durata variabile. Spesso è di medio termine (3–6 mesi), ma dipende dagli obiettivi. Fin dalle prime sedute si lavora in modo attivo e mirato.

  • La terapia cognitiva è adatta anche agli adolescenti?

    Sì. È molto utile anche per ragazzi, soprattutto in caso di ansia scolastica, fobie, bassa autostima o difficoltà relazionali.

  • Posso seguire le sedute online?

    Sì. Offro anche psicoterapia cognitivo comportamentale online, con la stessa qualità ed efficacia delle sedute in presenza.