Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Roma

Cos’è la psicoterapia cognitivo comportamentale e perché è così efficace
La psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) è un approccio strutturato, scientificamente validato, che aiuta a identificare e modificare schemi di pensiero rigidi e comportamenti o disfunzionali, spesso alla base di disturbi emotivi, ansia, depressione o difficoltà relazionali.
Nel mio studio di Roma, utilizzo la psicoterapia cognitivo comportamentale per aiutare adulti e adolescenti a comprendere come pensieri, emozioni e comportamenti siano interconnessi. L’obiettivo è conoscere e gestire le proprie emozioni, connetterle a convinzioni e pensieri per comprenderne il senso, sostituire convinzioni limitanti e automatismi negativi con strategie più funzionali e sane, che permettano alla persona di stare meglio e affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza e autonomia.
Come si svolge un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma
Il percorso che propongo inizia con un colloquio di valutazione, in cui analizziamo la difficoltà presentata e iniziamo a tracciare una mappa del funzionamento emotivo e cognitivo. Nel corso delle sedute lavoriamo insieme per comprendere i pensieri automatici, le convinzioni disfunzionali e i comportamenti ripetitivi che mantengono il malessere. A seconda delle esigenze, integro anche tecniche di gestione dello stress, strategie di rilassamento e lavoro sull’autoefficacia.
La
psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma che svolgo nel mio studio si adatta alle singole necessità, ponendo sempre al centro l’autonomia, la consapevolezza e il rispetto dei tempi personali. Lo scopo è aiutarti a reagire in modo più funzionale alle situazioni che vivi, migliorando il tuo equilibrio interiore e la tua qualità di vita.
Disturbi trattabili con la psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma
Nel mio studio a Roma, impiego questo approccio per trattare:
- disturbi d’ansia (generalizzata, sociale, attacchi di panico)
- fobie specifiche (guidare, volare, spazi chiusi, animali)
- depressione e umore basso
- pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi
- disturbi psicosomatici, insonnia, stress cronico
- problemi di autostima e perfezionismo
- difficoltà relazionali e dipendenza affettiva
Chi sono e perché scegliere me come psicoterapeuta a Roma
Sono una psicoterapeuta con formazione quadriennale specifica in psicoterapia cognitivo comportamentale e cognitivo-evoluzionista e sono membro della SITCC Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva, una società scientifica di alto livello rappresentata anche presso l’Istituto Superiore di Sanità.
A differenza di altri approcci, la psicoterapia cognitivo comportamentale e cognitivo-evoluzionista a Roma ha una struttura chiara e orientata ai risultati ed è validata da decine di ricerche scentifiche a favore.
Come
psicoterapeuta
ho scelto questo approccio per la sua concretezza e per la sua capacità di generare cambiamenti misurabili nel tempo. Credo che la terapia debba essere un percorso attivo, dove il paziente diventa protagonista del proprio benessere. Il mio obiettivo è fornirti una guida esperta e un supporto costante, integrando la metodologia CBT con un ascolto empatico e un'attenzione profonda alla tua storia personale
Vuoi iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma?
Se senti che i tuoi pensieri ti limitano, che le emozioni ti bloccano o che fatichi a reagire con comportamenti adeguati agli eventi della vita, la psicoterapia cognitivo comportamentale a Roma può aiutarti a cambiare prospettiva e a ritrovare equilibrio. È il momento di scegliere un cambiamento concreto.
FAQ – Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Roma
La psicoterapia cognitivo comportamentale funziona davvero?
Sì. È uno degli approcci più studiati e validati scientificamente. È efficace per ansia, depressione, fobie, attacchi di panico e altri disturbi emotivi.
Quanto dura un percorso cognitivo comportamentale?
Ha una durata variabile. Spesso è di medio termine (3–6 mesi), ma dipende dagli obiettivi. Fin dalle prime sedute si lavora in modo attivo e mirato.
La terapia cognitiva è adatta anche agli adolescenti?
Sì. È molto utile anche per ragazzi, soprattutto in caso di ansia scolastica, fobie, bassa autostima o difficoltà relazionali.
Posso seguire le sedute online?
Sì. Offro anche psicoterapia cognitivo comportamentale online, con la stessa qualità ed efficacia delle sedute in presenza.