La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma

Maria Luisa Gargiulo • 14 gennaio 2021

Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti . Avevo sentito parlare dell’ E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita.

Premetto che ho intrapreso un percorso personale di psicoterapia , con approccio psicodinamico, già da diversi anni, e questo mi ha portato ad una crescita personale profonda e mi ha aiutato a modificare in meglio molti aspetti della mia vita.
C’era, però, ancora qualche ricordo di mie traumatiche esperienze infantili , legate ad episodi di molestie sessuali in ambito di amicizie familiari , che riaffiorava saltuariamente, condizionando stati emotivi relativi a situazioni connesse non soltanto alla sfera intima ma anche, più subdolamente e con grande danno, a scelte o momenti della vita professionale e relazionale.

Ho deciso, dunque, di provare l’ E.M.D.R. e, su consiglio di un amico, mi sono rivolta alla Dott.ssa Gargiulo a Roma.

Il setting non è stato quello di una psicoterapia classica. La terapia è stata strettamente connesso al ricordo traumatico e al tipo di emozioni che il ricordo generava in me, compreso lo stato di ansia e di angoscia derivante dalla rievocazione .

La rievocazione , l’essere pervasi dalle emozioni, l’imparare a gestirle attraverso anche l’uso di tecniche precise e di peculiari esercizi, sono momenti salienti di questo percorso. Gli esercizi e le tecniche da porre in atto fuori dal setting, in altri momenti della giornata o in momenti in cui si presentava lo stato d’ansia o l’angoscia o il ricordo disturbante, sono stati molto utili e mi hanno aiutato a ritrovare uno stato positivo laddove emergeva il negativo e a migliorare autostima e autoefficacia in situazioni di stress lavorativo e professionale .

Lo sguardo con cui guardavo la situazione infantile e i protagonisti del fatto, compresa me stessa, si è modificato nel giro di poche sedute. Il mio bisogno di controllare, di non potermi affidare, la paura connessa alle mie capacità, il bisogno di trovare vie di fuga, si sono man mano attenuate e, avendo scoperto il bandolo della matassa e avendo gli strumenti per ritrovarlo quando lo perdo, la mia percezione di me stessa e delle situazioni in cui mi vengo a trovare e degli altri è divenuta più aderente alla realtà, meno succube di paure ancestrali.

La dottoressa Gargiulo è un’ottima professionista, molto disponibile e brava. Tutto il percorso è stato estremamente utile per me ed efficace, perché ha contribuito a migliorare la qualità della mia vita presente e a donarmi serenità e strumenti idonei a ritrovarla.

Testimonianza di Lisa B.

Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Genitori che urlano a un bambino, che sta scrivendo a un tavolo, apparendo stressato.
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Né con la forza né con l’inganno
Mostra altri →