Bambini di genitori separati problemi psicologici e differenze educative (1/4)

Maria Luisa Gargiulo • 28 febbraio 2019

I genitori mi riferiscono problemi con i bambini che hanno conseguenze psicologiche causate dal clima emotivo di una crisi familiare. I figli subiscono la situazione di conflitto tra gli ex, e le differenze educative delle famiglie.

Anna è separata. Marco ha 6 anni, e abita con lei.
Il suo ex marito ha un altro figlio. marco va ogni tanto nei fine settimana dal papà. Qualche volta sta con i nonni, paterni o materni. Anna ultimamente nota che marco è inquieto, a volte sgarbato. si chiede perché. In famiglia tutti sono gentili con lui.. lei ed il suo ex marito vorrebbero vederlo sereno, ora che ciascuno ha raggiunto un equilibrio con le nuove famiglie. ma che cosa sta turbando Marco? Dovee è il problema e con chi?


Ci sono tanti bambini di genitori separati o in crisi. Quando i genitori vivono ancora assieme ma hanno periodi di alta conflittualità il bambino può risentirne emotivamente. Anche dopo la fine della relazione, ci possono essere reazioni emotive specifiche del bambino, anche quando i genitori oramai separati si organizzano con un nuovo equilibrio.
Questo succede quando c’è un livello di conflittualità latente che permane anche dopo la separazione.


Inoltre nel nuovo equilibrio Subentrano nuovi nuclei familiari. A questo si aggiunge che ci sono anche altri fratelli, e che la gestione dei figli è condivisa con i nonni. Essi sono spesso indispensabili, aiutano quando necessario, ma contribuiscono con altri stili educativi a questa complessa rete, nella quale i bambini vivono.

Alcuni atteggiamenti degli adulti possono suscitare reazioni emotive nei bambini, e contribuire alla formazione di aspetti del loro carattere.



Vediamo in dettaglio cosa succede.

Problemi emotivi dei bambini: famiglie diverse regole differenti.

E’ improbabile che persone diverse educhino allo stesso modo un bambino, specie se si vive in contesti separati. Dunque è ovvio che ciascuno imposti la sua relazione con un bambino a proprio modo, e questa è una ricchezza per lui. Avere diversi atteggiamenti educativi non è sempre negativo.
Tuttavia in alcune situazioni, gli stili educativi sono tanto diversi da essere proprio incompatibili tra loro. Questo accade quando ciascuno contraddice l’altro, insegnando regole, modi di interagire con le persone e di fare le cose, che si escludono reciprocamente.
Cosi un bambino può imparare che il comportamento giusto vale solo con quella persona in quella situazione, perché nell’altra famiglia gli viene richiesto l’opposto.

Ad esempio:

  • nella famiglia numero uno Marco mangia a tavola insieme agli altri, mangia ciò che gli viene presentato. Quando smette o quando rifiuta il piatto, gli viene portato via, e tutti restano a tavola a chiacchierare.
  • nella famiglia numero due Marco decide cosa mangiare. Se rifiuta ciò che gli viene proposto, gli si presenta un’altra pietanza. Spesso interrompe di mangiare si alza e va in cameretta, dove mentre gioca, qualcuno lo raggiungerà con il piatto chiedendogli di mangiare ciò che ha lasciato a tavola. Allora Marco chiede qualcosa come premio, che gli sarà accordato se completerà di mangiare.

Quali effetti possono esserci a causa di queste differenze educative?

ecco alcune conseguenze emotive che il bambino può avere

> Marco impara che il suo comportamento è utile per ottenere qualcosa. Ad esempio: L’approvazione dell’adulto, l’evitamento di ciò che non gradisce, un premio, l’abbassamento dell’ansia di qualcuno.
Effetto:

  • Il comportamento che Marco ha appreso resta circoscritto alla situazione, e non diventa una competenza da usare sempre, perché il bambino si focalizza sul vantaggio immediato che trae nel seguire una certa regola, perdendo il valore educativo che questo apprendimento può portargli.
  • il bambino non percepisce gli adulti come capaci di proteggerlo, educarlo e contenerlo emotivamente, dato che sono poco autorevoli, quando cedono a lui il controllo delle cose.

Nel prossimo articolo vedremo le “trappole della comunicazione “. Parleremo di cosa succede quando la comunicazione tra gli ex è conflittuale, e le notizie passano attraverso il bambino, vedremo più avanti cosa succede quando un genitore cerca di portarlo per forza dalla sua parte.

Dalla teoria alla pratica.

Se sei arrivato in fondo a questo articolo vuol dire che questi argomenti ti interessano.
capire cosa sta succedendo nella tua situazione specifica e come migliorare la comunicazione, t può servire per aumentare la serenità del bambino e offrirgli un clima migliore, più rispondente ai suoi bisogni.
Se pensi che le informazioni di questo articolo siano troppo generiche e vorresti analizzare proprio la tua situazione specifica contattami e chiedimi una consulenza psicologica.

 Chiama il +39 337 353604

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →