La psicoterapia del lutto

Maria Luisa Gargiulo • 5 marzo 2018

Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto?

Nei casi di lutto complicato è utile chiedere aiuto ad uno psicologo, che può affiancare la persona per affrontare emozioni, pensieri e reazioni comportamentali di disagio.

La psicoterapia del lutto è una risorsa importante per accompagnare le persone che hanno bisogno di essere aiutate ad attraversare il dolore e alleviate del peso della perdita, per approdare a conquistare un equilibrio successivo.

La condivisione dei vissuti personali collegati ad un lutto subito, è spesso ostacolata da un atteggiamento sociale che considera disdicevole mostrare di provare certi sentimenti, pensieri e scelte personali. Quindi a volte la persona si vergogna di confidarsi con gli altri per evitare di essere giudicata, di sentirsi dire frasi inutili e talvolta controproducenti come “ ma cosa dici – devi superare – da una persona forte come te non mi sarei mai aspettato tutto questo – devi reagire ecc”

A volte chi ha subito un lutto è combattuto tra la possibilità di attivare risorse personali positive e il bisogno di conservare i sentimenti collegati alla perdita, per poter in qualche modo trattenere a se qualcosa della persona amata.

La psicoterapia del lutto

La psicoterapia del lutto non cancella i ricordi, gli insegnamenti, le esperienze ed il valore della persona deceduta. Lo psicoterapeuta competente è rispettoso dei sentimenti provati, aiuta il paziente a comprendere le proprie reazioni, anche in base al tipo di relazione e al ruolo che la persona morta ricopriva. Lo psicologo aiuta a gestire i pensieri intrusivi e gli interrogativi irrisolti, i dubbi, i sentimenti e lo stress psicofisico connesso alla reazione di perdita. Aiuta la persona a trovare un diverso equilibrio, più funzionale alla nuova situazione reale, liberando risorse ed energie per il raggiungimento di un nuovo equilibrio di vita.

Ecco le cinque situazioni che ci indicano che la persona potrebbe aver bisogno di aiuto o di un orientamento.

  • Quando la persona che ha subito un lutto, a distanza di molto tempo, riscontra alcuni disagi che interferiscono significativamente con la qualità della propria vita (angoscia e paura dei cambiamenti, umore altalenante, apatia, disturbi del sonno o della alimentazione, iperattività, ricordi e pensieri che ripetutamente si inseriscono nei ragionamenti e nelle attività quotidiane).
  • Quando la persona che ha subito un lutto ha assistito, ha preso parte o ha dovuto soccorrere, ed è stata esposta a eventi di morte violenta, inaspettata, o comunque con aspetti traumatici.
  • Quando la persona che ha subito un lutto aveva precedentemente sofferto di disagi di tipo psicologico che non erano stati completamente risolti.
  • Quando la persona che ha subito un lutto si trova in una situazione di carenza di relazioni positive e persone che possono sostenerla.
  • Quando la persona che ha subito un lutto si trova contemporaneamente a fronteggiare altri eventi emotivamente impegnativi o comunque stressanti, nello stesso periodo in periodi ravvicinati a quello della perdita.

Ciascuno di questi elementi, anche presenti singolarmente, potrebbe rappresentare un fattore di maggiore vulnerabilità, e indica che la persona ha bisogno di essere affiancata per vivere in modo adattivo il proprio lutto.

Se ti riconosci in una di queste situazioni e hai bisogno di aiuto per sostenere la sofferenza che stai vivendo contattami al  +39 337 353604

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →