Psicoterapia degli Attacchi di panico

Maria Luisa Gargiulo • 22 luglio 2020

Vengo consultata molto spesso per la psicoterapia da persone che soffrono di attacchi di panico. A volte le persone mi raccontano di aver avuto episodi solo di recente, mentre in altri casi ascolto lunghe storie di sacrifici a causa degli attacchi di panico.
Una 
psicoterapia ben condotta è uno strumento utile che aiuta le persone che soffrono di attacchi di panico a liberarsene.
Prima di parlare del mio modo di condurre una 
psicoterapia degli attacchi di panico voglio dare alcune informazioni sugli attacchi di panico.

Che cosa è un attacco di panico?

Il panico è una particolare reazione psicofisica, caratterizzata da ansia, allarme, agitazione ed alcune sensazioni fisiche. Talvolta un attacco di panico è accompagnato da pensieri particolari e da una profonda sensazione di insicurezza e pericolo.
La reazione di panico è un problema molto diffuso, che può presentarsi in numerose condizioni e disagi psicologici come l’agorafobia ed in generale molti 
problemi d’ansia, in alcuni tipi di depressione, nella dipendenza affettiva, in alcuni disturbi del comportamento alimentare, e nei disturbi post traumatici.

Voglio premettere che di per sé l’attacco di panico singolo non è un disturbo psicologico, ma può esserne parte. E’ del tutto normale in una situazione realmente pericolosa, sentire una sensazione fisiologica intensa che accompagna la paura. Questo fa parte della normale “reazione di allarme”. Si tratta di una reazione involontaria, governata dal sistema nervoso autonomo, che predispone il corpo verso l’azione e la difesa dal pericolo, nelle situazioni che si possono presentare.
Invece nel 
disturbo da attacchi di panico la persona sperimenta allarme e attivazione fisiologica anche in assenza di pericoli reali, o anche solo se pensa a qualche cosa che la potrebbe spaventare. A volte le persone hanno improvvise reazioni di allarme anche senza un motivo apparente.
Quando succede questo, è necessario aiutare la persona con la psicoterapia.

Perché è importante affrontare il problema degli attacchi di panico con la psicoterapia

Mi preme rassicurare che un episodio di panico isolato non è preoccupante, invece avere ripetuti attacchi di panico o vivere con la frequente paura di poterne avere, è una condizione molto stressante e limitante.
Attacchi di panico ripetuti sono spesso parte di un disturbo d’ansia, come della predisposizione a sopravvalutare il pericolo.
La persona sente tensione e allarme, e tende ad evitare anche alcune situazioni di vita quotidiana che non sarebbero di per sé pericolose. Questo la porta a fare delle rinunce e a vivere con tensione in attesa del prossimo attacco, senza una buona qualità della vita e delle relazioni affettive, lavorative e sociali.
Quindi invece di passare giornate a soffrire, diventa importante trovare un aiuto psicologico serio per venirne fuori.

La psicoterapia per imparare a liberarsi dagli attacchi di panico

È consigliabile che la persona che soffre di attacchi di panico si rivolga ad un professionista esperto della salute psicologica, quando si accorge di essere condizionata dal panico o dalla paura di averlo.
Chiedere un aiuto psicologico, può essere un buon modo per iniziare a ripristinare la sicurezza e riconquistare la possibilità di vivere senza sentirsi costantemente minacciati dall’ansia e dal panico.
La psicoterapia degli attacchi di panico è uno strumento per poter apprendere ad affrontare le situazioni ed i momenti in cui ci sentiamo in pericolo.

La psicoterapia degli attacchi di panico è un investimento per la qualità della vita e del futuro

Quando una persona mi contatta perché vuole essere aiutata a liberarsi dagli attacchi di panico, sa perfettamente che cosa vuole ottenere.
Nonostante ciò, per la persona, da sola, è difficile immaginare quali passi può fare per stare meglio.
Ciò che le capita sembra a volte così slegato dalla volontà e dalle buone intenzioni, che, dopo averle provate tutte, spesso la persona è sfiduciata e non immagina quale possa essere il suo ruolo attivo nel poter modificare la situazione.
Fino a quel momento ha dovuto subire quei brutti momenti e quindi, immaginarsi in un ruolo attivo nel capovolgere la situazione è davvero difficile.
Il mio compito è quello di aiutare la persona a riprendere in mano il 
controllo della propria vita e della propria sicurezza interiore.
Questo si ottiene con un lavoro insieme: difatti la psicoterapia non si somministra, e non si assume come fosse un farmaco. Il mio intento è proprio quello di rendere la persona capace di non aver più bisogno di me, quando sarà di nuovo libera dall’ansia e sicura di potercela fare ad affrontare le situazioni, i propri stati d’animo e le altre persone.
Ciò si ottiene un percorso caratterizzato da obiettivi a breve, medio e a lungo termine. Lo scopo finale è quello di mettere in condizione la persona di avere una migliore qualità della sua vita.
Una psicoterapia ben condotta è un cantiere pieno di strumenti di vario tipo, alcuni molto pratici e comportamentali, che servono per affrontare le situazioni nel momento specifico in cui avvengono. Vi sono poi altri strumenti e metodi che portano la persona a stabilizzare le proprie reazioni psicofisiche, imparando a sentirsi più sicura nei vari contesti della vita quotidiana.
Questi strumenti si apprendono gradualmente, fino a divenire una risorsa che il paziente può autonomamente attivare a suo piacimento.
A medio lungo termine la psicoterapia conduce la persona ad una maggiore conoscenza di sé stessa, che le consente di comprendere in modo profondo il

Se soffri di attacchi di panico e vuoi prendere un appuntamento per una psicoterapia contattami ora!

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →