Problemi di coppia: video sulla dipendenza affettiva

Maria Luisa Gargiulo • 6 settembre 2020

Quando solo uno dei due partner si fa carico degli aspetti psicologici della relazione

Avere una relazione di coppia in cui ci sentiamo liberi e sicuri è molto importante.
Invece avere una 
relazione affettiva problematica, ci fa sentire psicologicamente instabili.
Eppure, molte persone non riescono a rasserenare il rapporto né a risolvere la relazione di coppia.
È una condizione da cui ci si vorrebbe liberare e si prova contemporaneamente sia il dolore ad uscirne che la difficoltà a rimanere in coppia.
Guarda il video più sotto.

Problemi di coppia, sostegno psicologico per il partner che si sente in difficoltà

Talvolta la persona che vive la relazione in modo problematico ha dei dubbi su cosa fare, è incerta sulla fine del rapporto di coppia o se convenga investire su di esso.
Qualche volta il carico psicologico resta su un’unica persona, quella più motivata perché è più consapevole della situazione.
In certi casi i partner non sono ugualmente pronti per un percorso di 
psicoterapia di coppia, specie quando l’altro partner si rifiuta proprio di mettersi in discussione!
Allora è più utile aiutare psicologicamente la persona motivata e che prova maggiore disagio, ad acquisire strumenti psicologici personali per vivere con più serenità e sicurezza.
Ho aiutato molte persone a fare questo attraverso un 
sostegno psicologico individuale.

Guarda il video che ho dedicato proprio a questo argomento

Dipendenza affettiva, perché succede e che cosa fare?

Come mai nonostante le cose vadano male non ci si riesce ad allontanare da un rapporto che visibilmente ci sta riservando preoccupazioni?
Quando la situazione si cronicizza, le varie crisi della coppia invece di portare ad un cambiamento di atteggiamento portano il partner dipendente a giustificare e riconfermare la sua tendenza verso la sopportazione, accompagnata dal senso di colpa per non essere in grado di salvare la storia, cambiare il carattere del partner, farsi capire.
La 
dipendenza affettiva è una condizione relazionale che deriva dall’incastro di alcune caratteristiche personali dei componenti della coppia.
Quindi non dobbiamo demonizzare né i partner narcisisti e neppure i loro compagni (donne o uomini) dipendenti perché questo accoppiamento è frequente.
In queste situazioni, i partner hanno una tendenza reciproca complementare a reagire in modo tale che il comportamento dell’uno confermi gli schemi e motivi, le idee e le reazioni comportamentali dell’altro.
Si crea così nella coppia un ciclo negativo cioè un insieme di emozioni profonde che danno luogo ad atteggiamenti che, tradotti in comportamenti, innescano emozioni negative dell’altra persona, che a sua volta reagisce negativamente.
Spesso il partner dipendente è consapevole di questi 
schemi della coppia, sempre uguali, difatti a prescindere dal motivo specifico per cui parte una discussione, essa si svolge secondo modi ricorrenti, e si risolve quasi sempre con un inseguitore è un ritirato che si arrende.

Nella mia esperienza professionale, la richiesta di aiuto del partner dipendente spesso arriva dopo episodi spiacevoli con manifestazioni aggressive, ricatti… Per fortuna spesso, la persona debole riesce a comprendere in tempo di essere in una trappola evitando così comportamenti violenti.

Il mio lavoro psicologico per aiutare le persone vittime di dipendenza affettiva

Il mio lavoro di sostegno psicologico individuale è utile per aiutare le persone vittime d dipendenza affettiva. Talvolta alcune esperienze precoci della vita conducono a pensare che per essere amati dobbiamo sopportare e stare attenti perché qualsiasi cosa diciamo potrebbe essere ritorta contro di noi. così man mano sviluppiamo una sfiducia che ci porta ad essere attratti da persone problematiche.
La tendenza delle persone che hanno dentro queste ferite, li porta a essere attratti da partner che, a loro volta, tendono ad attivare queste dinamiche.

Se vuoi fare un percorso personale che ti porti a:

  • Trovare dentro le risorse per attuare relazioni affettive costruttive
  • individuare la tua tendenza a cadere nelle trappole e imparare a gestire le comunicazioni manipolative
  • saper accettare oppure saper dire no
  • proteggerti e allontanarti dalle negatività
Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →