Cose da evitare nell’educazione di un figlio

Maria Luisa Gargiulo • 25 settembre 2020

Né con la forza né con l’inganno

È molto importante chiarire che questo accordo deve essere liberamente condiviso tra le persone. Questo significa che, ad esempio, se il minore non è d’accordo su qualcosa, egli non potrà essere obbligato ad iniziare un percorso terapeutico, oppure ad occuparsi, con lo psicologo di uno specifico problema, oppure a trattare argomenti personali sui quali non vuole riferire.


Ciò, tra l’altro, sarebbe perfettamente inutile perché, mai come in questa disciplina, è fondamentale l’intenzione e l’azione attiva della persona nel prendere in considerazione aspetti di se stessa. Questo non può succedere né con la forza né con l’inganno.


Lo psicologo non può infatti accettare alcun mandato di natura correzionale del tipo “raddrizzi quella testa calda di mio figlio e gli tolga dalla testa quei suoi ideali assurdi”. Ciò non è possibile, in primo luogo perché non è compito dello psicologo effettuare questo tipo di interventi, ed in secondo luogo, non è dato sapere neanche se questo sia materialmente possibile.



In precedenza, ho utilizzato appositamente il termine inganno per introdurre un’ulteriore concetto. E’ assolutamente vietato dal codice deontologico di uno psicologo, tentare di manipolare o condizionare una persona, o celare la propria identità professionale, spacciandosi per l’amico di famiglia, il collega dei genitori, l’insegnante o altro, per poter perseguire fini che non siano direttamente e lealmente condivisi con la persona stessa.

Piccoli e grandi segreti

I genitori hanno il diritto di conoscere la situazione di salute del minore, la valutazione clinica che il professionista ritiene di fare, e hanno altresì il diritto di condividere gli obiettivi della terapia e sapere in che misura essi vengono perseguiti.



Inoltre hanno il diritto di essere informati dallo psicologo sull’eventuale esistenza di qualsiasi tipo di rischio, comportamento o elemento pericoloso che può intervenire a danno della salute del loro figlio.


Ma essi devono tener presente che comunque il loro figlio ha diritto alla propria riservatezza nell’ambito dei suoi temi e significati personali. Questo comporta, ad esempio, che il ragazzo deve sentirsi libero e deve potersi fidare dello psicologo nel momento in cui desidera confidargli alcuni suoi sentimenti, dubbi o paure. Ciò perché egli deve poter contare sulla vicinanza e sulla stretta collaborazione del professionista e non deve dubitare del fatto che quest’ultimo possa raccontare i suoi piccoli o grandi segreti ai suoi genitori. Ciascuno di noi considera prezioso un mondo personale del quale a volte si preoccupa, altre volte si vergogna, e che custodisce gelosamente.

Tutto questo è ancor più delicato se pensiamo che stiamo parlando di bambini, preadolescenti, o adolescenti, insomma persone in crescita.


A volte la fiducia che il ragazzo nutre verso lo psicologo, è il frutto di un duro lavoro di costruzione di una relazione positiva. Talvolta, ad esempio, il professionista preferisce parlare ai genitori in presenza del ragazzo, proprio per metterlo in condizione di verificare e controllare che egli non svela loro nessuno dei suoi segreti.


Altre volte, quando il professionista svolge un colloquio con i genitori vedendoli separatamente, precedentemente concorda con il ragazzo l’ambito e il tenore della conversazione.

Altre volte invece, quando si deve parlare ai genitori di qualcosa di molto importante, il professionista organizza un incontro comune, proprio per aiutare il ragazzo a poter parlare con i genitori di quel difficile tema, ed aiuta i genitori a comprendere, ponendosi quindi come facilitatore della comunicazione.

Le regole d’oro

Terminerò con alcune indicazioni sintetiche che derivano da quesiti e dubbi che spesso mi sono stati rivolti. In certi esempi ho operato delle forzature e delle esagerazioni, ma solo per aiutare il lettore di questo scritto, ad avere una idea, sia pur sommaria, di quale sia l’atteggiamento migliore da adottare, e quali possono essere i fraintendimenti più comuni in cui si potrebbe cadere.

Se il genitore ha dei dubbi su come comportarsi in relazione allo psicologo ed alla terapia può chiederlo esplicitamente al professionista, nel momento in cui saranno presi tutti gli accordi pratici del caso. Il professionista deve chiarire sin dall’inizio regole, limiti e condizioni di di ciascuno.

I genitori hanno il diritto di conoscere la preparazione, la formazione e il livello di aggiornamento dello psicologo cui affidano il loro figlio, i metodi con i quali lavora e la loro attendibilità scientifica. Essi possono ottenere queste informazioni a voce dal professionista o consultando il suo curriculum, che hanno il diritto di avere da lui.

I genitori hanno il diritto alla riservatezza da parte del professionista, il quale, qualora utilizzi l’esperienza clinica effettuata con il loro figlio per comunicazioni scientifiche, ancorché rivolte ad un pubblico ristretto, è tenuto all’anonimato e a celare o modificare qualsiasi elemento personale che renda riconoscibile anche indirettamente la persona.

Se il genitore ha dei dubbi o delle preoccupazioni su quello che sta succedendo, sarebbe consigliabile che li espliciti direttamente e chiaramente allo psicologo. Il professionista indicherà quale sia la modalità migliore per parlarne.

Se il genitore nutre preoccupazioni di qualsiasi tipo rispetto al minore, ha sempre il diritto di parlarne con lo psicologo.

Cose da evitare con il proprio figlio

Non utilizzare la terapia o la relazione con lo psicologo come un premio o come una punizione, come ad esempio:

“Se riesci a fare tutti i compiti, poi ti porto dallo psicologo.”

“Mi hai fatto proprio arrabbiare, non ti sopporto quando ti comporti in questo modo, e adesso dallo psicologo non ti ci mando!”

Non adottare atteggiamenti che possano minacciare di intaccare la relazione tra il ragazzo e lo psicologo, come ad esempio:

“Chissà cosa gli racconti, adesso gli telefono, e gli dico io come ti sei comportato male!”

“Da quando frequenti quella persona sei peggiorato, adesso gli vado a dire io che cosa deve fare con te!”

Non banalizzare o ridicolizzare il lavoro terapeutico del ragazzo, come ad esempio:

“Vai a fare quattro chiacchiere, che così ti distrae un poco!”

“Ma lo sapete che Paolo adesso frequenta lo strizzacervelli?


Non interrompere arbitrariamente o bruscamente la relazione terapeutica.

Se il genitore per qualsiasi motivo esterno alla relazione terapeutica, ritiene che sia necessario interrompere il trattamento, prima di farlo deve mettere in condizioni il professionista di smettere senza una brusca interruzione od uno strappo relazionale. La chiusura di un lavoro anche non concluso, è sempre un’occasione positiva per fare un bilancio sui risultati raggiunti e, comunque, valorizzare lo sforzo profuso. Inoltre, se esistono imprescindibili motivi per interrompere la terapia, essi saranno così tanto seri da poter essere comunicati, condivisi e chiaramente compresi.


Se il genitore può prevedere con un certo anticipo che vi sarà un periodo di sospensione temporanea o di diradamento della frequentazione (ad esempio per un viaggio, un allontanamento, un ricovero o altro motivo), dovrebbe poterlo comunicare al professionista con un certo anticipo. Ciò, sia perché questo cambiamento possa essere compreso dal ragazzo come dipendente da un evento esterno e non come una punizione per qualcosa, sia per consentire al professionista di pianificare il lavoro in modo tale che la sospensione temporanea o il diradamento delle sedute crei i minori problemi possibili.


Non utilizzare la terapia come una cosa di cui vantarsi.

Sebbene non vi sia assolutamente niente di male nell’aver bisogno di uno psicologo, non è il caso di accomunare questa attività con la frequentazione di attività sportive e ricreative, tra quelle che gli adolescenti ed i bambini frequentano settimanalmente, e delle quali spesso genitori e parenti usano giustamente fare riferimento nelle più comuni conversazioni. Non è quindi il caso, ad esempio, di annoverare la psicoterapia assieme alla danza, alle lezioni di piano, di francese o alla palla a volo, tra le attività delle quali si riferisce chiacchierando, come se si trattasse dell’ultima prodezza ginnica del figlio o del nipotino. Un ragazzino che frequenta lo psicologo non è per questo più bravo, più intelligente o più capace degli altri, è solo una persona che, evidentemente, ha bisogno di ciò.


Rispettare la riservatezza della relazione.

Essendo la relazione terapeutica collegata o associata comunque a temi personali e possibili disagi, è probabile che il ragazzo desideri scegliere a chi comunicare questo, e desideri farlo con i suoi modi ed i suoi tempi. Non è quindi consigliabile che il genitore forzi questa comunicazione, o che arbitrariamente comunichi ciò ad altre persone senza che il ragazzo sia d’accordo, a meno che non vi siano motivi veramente seri per farlo.

Se hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento contattami al +39 337 353604

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →