Intervento precoce

Maria Luisa Gargiulo • 7 marzo 2017

Per la fascia d’età 0-4 anni

è molto importante intervenire prima possibile per consentire al bambino di svilupparsi armoniosamente e per trattare e prevenire i disturbi ed i ritardi dello sviluppo che sono consueti esiti di varie patologie neonatali.


L’intervento precoce inoltre consente ai genitori di essere aiutati per comprendere i bisogni importanti del bambino e per sostenerlo nel suo crescere quotidiano . il trattamento di intervento precoce migliora anche la relazione genitore -bambino, aumentando significativamente il benessere e la salute del piccolo.


L’intervento precoce si svolge in ambiente protetto, con trattamenti da 50 minuti ciascuno è racomandato da neonatologi, pediatri, neuropsichiatri infantili e da tutti quei clinici che dopo il ritorno a casa dalle cure ospedaliere, affidano i loro piccoli pazienti a professionisti esperti nella crescita e nella riarmonizzazione del bambino.



L’intervento precoce Favorisce lo sviluppo del bambino nel periodo di sua maggiore plasticità. Realizzato in équipe con il mio staff, comprende:

  • Integrazione plurisensoriale
  • Stimolazione Basale
  • Massaggio infantile
  • Assistenza al genitore
  • Ottimizzazione degli ambienti di casa
  • Monitoraggio delle tappe della crescita e consulenza agli educatori nelle attività abilitative, educative e di gioco.

Il Progetto “Primi traguardi”

È un Percorso di intervento precoce composto di attività all’interno dello studio, svolte in ambiente protetto e con particolari caratteristiche, ed interventi a domicilio, che servono per agire direttamente sulla crescita quotidiana e sulle abitudini familiari, instaurando un clima e attuando condizioni che favoriscono e stimolano la crescita ed il benessere psicofisico.


Gli interventi allo studio del progetto Primi traguardi:


  • abilitazione plurisensoriale


E’ una attività abilitativa per il bambino e si svolge in ambiente e con materiali ad alta percettibilità. Mira al Potenziamento dei sistemi sensoriali e della capacità di elaborare i dati provenienti dai vari organi di senso per accelerare lo sviluppo, migliorare la capacità di apprendimento e l’integrazione sensoriale è molto utile in caso di deficit sensoriali e danni neurologici.


  • intervento di sostegno alla genitorialità


E’ una attività di consulenza specializzata verso i genitori, che si svolge nelle fasi più importanti della crescita del bambino, fornisce ai genitori i consigli e gli strumenti necessari per assumere un approccio educativo e relazionale adeguato con il bambino, riappropriandosi della funzione genitoriale diminuendo così il loro senso di disagio e disorientamento.


  • attivazione relazionale


E’ una attività rivolta al bmabino di abilitazione psicologica che stimola la comparsa delle abilità relazionali di base e lo sviluppo del linguaggio espressivo e funzionale.


  • massaggio infantile


E’ una attività di stimolazione profonda che si svolge con il bambino, piacevole ed intima che viene insegnata ai genitori, per contribuire alla stimolazione del sistema nervoso e sensoriale e delle capacità relazionali . inoltre favorisce il contatto e la modulazione delle emozioni, e consente una relazione armoniosa e serena . è anche molto utile successivamente alle fasi travagliate e traumatiche delle ospedalizzazioni e delle cure dolorose ed invasive.

Mira quindi a fornire ai genitori un mezzo per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino e stimolarne la crescita e la salute, rafforzando il legame di attaccamento.


  • gioco guidato in piccolo gruppo


Attività svolta per favorire gli apprendimenti cognitivi e sociali e il benessere psico-fisico del bambino in un contesto ludico, altamente motivante, offrendo contemporaneamente ai genitori un repertorio di attività ludiche da proporre ai loro bambini anche nel tempo libero /a domicilio.

GLI Interventi a domicilio del progetto Primi traguardi

  • consulenza ambientale a domicilio


E’ una consulenza specifica degli aspetti percettivi dell’ambiente domestico per dare suggerimenti su come utilizzarlo in modo funzionale alle capacità esplorative ed esigenze del bambino anche in funzione al raggiungimento della massima autonomia possibile.

L’obbiettivo è l’individuazione di tutte le stimolazioni possibili utilizzando le risorse dell’ambiente quotidiano.


  • seduta di educazione al pasto


E’ un intervento educativo che mira alla Valorizzazione del pasto come routine quotidiana dall’alta valenza educativa, caratterizzato da un’intensa e significativa relazione tra madre e bambino.


  • bagnetto sensoriale


E’ una attività specifica e altamente stimolante oltre che piacevole, che viene insegnata al genitore, per la Facilitazione dello sviluppo dell’immagine di sé attraverso esperienze corporee plurisensoriali consente un profondo contatto affettivo tra genitore e bambino, che può favorire il rilassamento e normalizzare il ritmo sonno-veglia.

Se vuoi saperne di più o vuoi prendere un appuntamento contattami!

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →