Ansia e panico: cosa sono e come curarli
Ansia e panico sono tra i disturbi che tratto con frequenza nel mio studio di
psicoterapia di Roma.
Si tratta di situazioni molto diverse da persona a persona. Talvolta si prova solo un fastidioso stato di agitazione. Altre volte invece le persone sviluppano fobie specifiche e sono spaventate al pensiero di affrontare una certa situazione. Qualche volta l’ansia porta la persona ad evitare a tutti i costi ciò che la spaventa, Evitando le attività, fino ad incidere sulla qualità della vita.
è molto importante farsi aiutare a superare l’ansia ed il panico attraverso il sostegno psicologico e la psicoterapia.
Ansia e paure sono utili, quando aiutano a concentrare le nostre risorse e ci predispongono ad affrontare meglio i pericoli. Quindi la paura è utile alla sopravvivenza, quando ci segnala un possibile rischio e ci prepara per fronteggiarlo.
Invece il problema nasce quando le reazioni sono così intense e frequenti, da condizionare negativamente la vita della persona, tanto da farle rinunciare a molte cose positive, tenendola in uno stato di tensione e spavento.
Ansia: quando è il caso di preoccuparsi?
Vediamo adesso quando invece l’ansia può essere un problema psicologico.
quando si tende ad esagerare la pericolosità di un Certo elemento, e quando essere spaventati diviene lo stato prevalente, allora possiamo parlare di disagio psicologico. La vita quotidiana viene condizionata negativamente da una nostra reazione costante di allarme e di blocco.
Quando ci accorgiamo di questo, è giunto il momento di chiedere aiuto ad un serio professionista della salute psicologica, perché stiamo pagando un prezzo troppo alto per la qualità della nostra vita.
Usiamo nel linguaggio comune ansia , paura, panico come se fossero sinonimi, Invece si riferiscono a cose diverse tra loro. facciamo un po’ di chiarezza sul significato di queste parole.
Cosa è la paura?
La paura è la risposta emotiva a una situazione attuale, che si presenta realmente, o che in quel momento riteniamo essere reale. Quindi la paura è una reazione a qualche cosa che si sta verificando in quel momento.
Le sensazioni corporee, i pensieri e le emozioni si somigliano, ma non sono identici nella paura e nell’ansia.
La paura è spesso associata a reazioni fisiologiche repentine del sistema nervoso autonomo, caratterizzate dalla risposta di attacco /fuga davanti a una minaccia. A questo sono associati pensieri di pericolo immediato e una spiccata disposizione all’azione.
Cosa è l’ansia?
L’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura ritenuta sicura o probabile…
l’ansia è frequentemente associata alla tensione muscolare continua di chi deve tenere alto il livello di attenzione e di controllo per prevenire possibili pericoli ed i rischi. I pensieri sono pieni di ipotesi, congetture, rimuginamento in preparazione al pericolo futuro. I comportamenti sono contraddistinti da ecessiva prudenza ed evitamento
Attacchi di panico: cosa sono?
Gli attacchi di panico sono un particolare tipo di reazione e giocano un ruolo importante all’interno dei disturbi d’ansia. essi però non sono caratteristici solo dei disturbi d’ansia , anzi possono essere presenti anche in molti altri disagi psicologici.
Gli attacchi di panico sono contradistinti da comparsa improvvisa di disagio intenso che raggiunge il picco in pochi minuti, accompagnato da alcuni specifici sintomi fisici e/o cognitivi. Gli attacchi di panico possono essere possono essere attesi, cioè presentarsi in risposta a un oggetto o a una situazione temuta, oppure inaspettati, quando si verificano senza una ragione evidente.
Cosa fare per curare l’ansia ed il panico?
Nel mio studio di psicoterapia a Roma aiuto molte persone con vari disturbi e differenti situazioni. Alcune di loro si sono rivolte a me proprio per superare problemi di ansia in relazione a specifiche situazioni, luoghi e persone. Invece altri hanno iniziato una psicoterapia per motivi differenti: ad esempio per essere aiutati in una separazione, nella perdita di una persona cara, in un momento di depressione, o per aumentare la propria capacità di fronteggiare alcune situazioni e superare traumi . Anche in questi casi costoro hanno notato che la psicoterapia li ha aiutati a gestire e superare l’ansia. Questo succede perché spesso uno degli effetti a medio termine della psicoterapia è proprio quello di rendere le persone in grado di sostenere stati emotivi intensi, per superare ansia e panico.
Se vuoi saperne di più o vuoi prendere un appuntamento contattami ora!


