Lo shopping compulsivo

Maria Luisa Gargiulo • 6 marzo 2018

Lo shopping compulsivo è un comportamento problematico che negli ultimi anni sta divenendo sempre più evidente.Fa parte delle cosiddette “Nuove Dipendenze”, ossia di quella gamma di disturbi che si manifestano con comportamenti problematici nuovi, o comunque collegati alla modificazione del nostro costume e stile di vita.

Lo shopping compulsivo comporta una tendenza ad effettuare acquisti che non hanno una funzione necessaria, o che non sono congruenti con le possibilità economiche e gli obiettivi generali di vita realisticamente perseguibili dalla persona.


Talvolta ci si trova ad acquistare, quasi per abitudine, come se non si potesse fare a meno di trascorrere del tempo nel comprare comunque. In altri casi, invece, la persona si sorprende a pensare ripetutamente ad un certo oggetto, idea che diviene il tema di un pensiero intrusivo di acquisto. In questi casi l’ansia aumenta, e la persona ritiene di poter alleviare questo stato di tensione crescente, soltanto acquistando quell’oggetto. Immediatamente dopo, la persona sperimenta un senso di euforia e di benessere . Questo stato cessa ben presto, quando la persona si sente assalita da sensi di colpa, nel momento in cui valuta inutile, eccessivo o addirittura dannoso aver effettuato quell’acquisto, ritrovandosi a sperimentare un senso di fallimento, vuoto, delusione.


Talvolta la valutazione di problematicità di questo comportamento avviene solo dopo che la persona ha subito danni economici, oppure ha messo a repentaglio le economie dei propri familiari, a causa della necessità crescente di danaro, necessario quando il livello di compulsività è molto alto. In questi casi, la persona inizia a considerare seriamente il problema, quando ha dovuto sperimentare pesanti conseguenze, o quando finalmente, è stata fermata dall’intervento altrui.


È molto preoccupante verificare che, invece, quando questo comportamento non giunge a livelli tali da causare seri problemi finanziari, esso viene spesso sottovalutato dalla persona stessa, che si ritiene come ” viziata”, o che viene giudicata come ” spendacciona, dalle mani bucate “, eccetera.

In realtà si tratta di un comportamento che segnala la presenza di una sofferenza interiore, di un problema clinico, e di bisogno di aiuto.


Difficilmente questo comportamento si presenta da solo, come disturbo puro, infatti esso può essere inquadrato all’interno di disturbi aventi varie caratteristiche.


A Volte lo shopping compulsivo rappresenta un sintomo di un meno evidente quadro patologico della personalità, la punta di un iceberg che non è mai utile sottovalutare.

Sotto il profilo fenomenologico, il comportamento di acquisto rappresenta un atto compulsivo, ossia un comportamento rituale teso a neutralizzare pensieri o stati mentali pesantemente disturbanti, cui la persona non riesce a far fronte al di fuori del rituale ossessivo. È molto frequente, come in altre varianti del disturbo ossessivo-compulsivo, che la persona non sia pienamente consapevole dei pensieri o stati mentali che precedono i comportamenti neutralizzanti (compulsioni), o che nel porre in atto questi ultimi, poi non sia del tutto in grado di ricostruire a posteriori l’accaduto.

In altri casi, invece, l’atto di comprare rappresenta una soluzione (sebbene disfunzionale) a stati depressivi, e non si esplica con le forme comportamentali tipiche di un comportamento compulsivo.



A causa dell’eterogeneità delle forme di manifestazione di questo comportamento problematico, e del fatto che esso in genere è parte di quadri più ampi, e spesso di un disagio che viene da molto lontano, non è possibile, in astratto, descrivere iter terapeutico, tempi e modi. ciò, infatti, deve essere valutato da persona a persona, nell’ambito dell’individuazione di un percorso terapeutico efficace.

Contattami per un appuntamento al  +39 337 353604

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →