Blind Verbal Behavior ®

Maria Luisa Gargiulo • 7 marzo 2017

Che cos’è?

Il BVB (acronimo di Blind Verbal Behavior ®) è una metodologia maturata in anni di esperienza lavorativa, per valutare e sviluppare le competenze verbali e comunicative di bambini con doppia diagnosi (deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione sociale).
Si compone di tecniche cognitivo-comportamentali di provata efficacia, secondo i focus della linea guida 21/2011 dell’Istituto Superiore di Sanità abbinate a metodologie tiflologiche. Il metodo rispetta le necessità percettive e le modalità di conoscenza delle persone con deficit visivo, integrandole con le specifiche esigenze di apprendimento della comunicazione da parte delle persone con disturbo dello spettro autistico.

Perché Blind Verbal Behavior?

Le comuni tecniche tiflodidattiche non risolvono tutte le necessità educative dei bimbi con doppia diagnosi, in quanto non efficaci per i problemi derivanti dai disturbi della comunicazione. Le metodiche tradizionali per bambini autistici non possono essere utilizzate in questi casi, dal momento che sono formulate per persone normovedenti.


Il BVB utilizza pertanto metodologie e strumenti percettivamente fruibili, ma con criteri pensati per gestire le problematiche di apprendimento del linguaggio e comportamentali del funzionamento autistico.


Si compone di:

  • Metodi comportamentali per le autonomie di base.
  • Analisi e gestione dei comportamenti problema.
  • Valutazione e progressione delle competenze comunicative nel linguaggio espressivo in tutti gli operanti verbali.
  • Valutazione e progressione delle competenze del linguaggio ricettivo, in tutti gli operanti verbali.

Vantaggi

Il bambino, nelle sessioni educative, apprende il linguaggio funzionale secondo le corrette tappe di sviluppo. Inoltre si evita l’acquisizione di competenze comunicative disfunzionali che accrescerebbero le difficoltà relazionali e i comportamenti problema.
I genitori sono coinvolti attivamente nel percorso di sviluppo e sostenuti costantemente nella loro azione educativa attraverso il Parent Training.
Gli educatori ricevono un supporto per la generalizzazione delle competenze apprese e lo sviluppo delle autonomie e degli apprendimenti durante il tempo

Superare il Trauma con la Psicoterapia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 14 gennaio 2021
Per la mia attività lavorativa, ho conoscenze relative alla psicologia e frequento, sia professionalmente che nell’ambito delle mie amicizie, psicologi e psicoterapeuti. Avevo sentito parlare dell’E.M.D.R. da loro ma anche da qualche amico che ne aveva tratto benefici rispetto a traumi della vita passata che ancora causavano loro problemi nel presente. Ero dunque abbastanza incuriosita. […] L'articolo La mia esperienza con l’EMDR per superare un trauma sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Video intervista sui disturbi d’ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 29 ottobre 2020
Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come si distingue la “paura sana“ da quella patologica; che cos’è la “reazione di evitamento” e come influisce negativamente nella qualità della vita delle persone con disturbi d’ansia; quali obiettivi utili si possono raggiungere nelle prime […] L'articolo Video intervista sui disturbi d’ansia sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Donna con disturbo ansia
Autore: Maria Luisa Gargiulo 25 settembre 2020
Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita: parliamone insieme In molti casi la prima cosa di cui ci si accorge è un senso di ansia profonda e di scollamento tra sè e le situazioni. Quando la vita cambia attorno a noi, e non ci sentiamo veramente pronti ad affrontare alcune novità, malgrado l’intenzione di […] L'articolo Ansia e stress nell’affrontare i cambiamenti di vita sembra essere il primo su Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo.
Mostra altri →