Nella videointervista che segue, la dottoressa Gargiulo illustra il suo lavoro psicologico con le coppie nel suo studio di Roma.
- In quali situazioni la psicoterapia di coppia può essere utile;
- quando la psicoterapia di coppia non è indicata;
- quali sono i metodi più efficaci ed affermati per svolgere una psicoterapia di coppia;
- quali sono i primi passi che si compiono all’inizio di una psicoterapia di coppia;
- come prosegue una psicoterapia di coppia e quali sono i suoi vantaggi nella relazione tra i partner.
Guarda la videointervista alla dottoressa Gargiulo sulla psicoterapia di coppia
Problemi di coppia: come affrontare le crisi in modo costruttivo
Le coppie vivono varie stagioni, e possono attraversare piccoli o grandi momenti di difficoltà.
Anche nelle crisi di coppia più accese, ci si domanda perché ci ostiniamo a mantenere in piedi relazioni di coppia anche quando proviamo frustrazione, insicurezza e insoddisfazione all’interno di esse. I motivi possono essere tanti. Ad esempio a volte consideriamo importante conservare e occuparci di una relazione, perché nonostante gli aspetti negativi, essere in coppia con quella persona è importante per noi. Dunque per molte persone spesso vale la pena di investire tempo ed impegno per migliorare la qualità della relazione di coppia, cercando di salvare e valorizzare gli elementi positivi, i sentimenti e le affinità reciproche in molte situazioni, le persone si rendono conto che le discussioni si svolgono con uno schema ricorrente, indipendentemente dall’argomento.
Qualche volta i litigi sono più ingombranti dei motivi per i quali scoppiano. Perciò molti si rendono conto che ciò che non funziona è la qualità della comunicazione. Il senso del disagio può essere ricondotto ad una profonda e frequente sensazione di non essere capiti nei momenti critici. Gli attacchi, le difese, le polemiche, le offese e tutte le altre forme sgradevoli di comunicazione, si susseguono in un’escalation sempre maggiore, seguendo un cliché piuttosto ricorrente.
Ma se ci si osserva un attimo, spesso i partner comprendono che non sono in discussione i sentimenti, ma piuttosto la forma disfunzionale che ha assunto il rapporto. Quando questa consapevolezza si fa strada, i partner sono pronti per investire risorse utili in un percorso di psicoterapia di coppia.
La psicoterapia di coppia: uno strumento di crescita della relazione
Mi vengono fatte molte domande su come si svolge una psicoterapia di coppia. Le persone immaginano i più svariati scenari: qualcuno teme che sia l’ennesima occasione per litigare davanti al terapeuta, sfogare la rabbia e arrivare quasi ad una resa dei conti. Altri invece pensano che si tratti di una psicoterapia individuale però fatta in coppia cioè di un percorso di aiuto psicologico dei singoli partecipanti invece nella psicoterapia di coppia il paziente non è nell’uno o nell’altro componente, nella psicoterapia di coppia ci si prende cura specificamente della relazione. Una relazione di coppia non è la somma dei caratteri delle persone. Prende forma e si sviluppa a partire dai componenti ma la coppia ha una sua vitalità, sue risorse e specifiche fragilità.
Il mio lavoro psicologico con le coppie
Nell’accogliere le persone, svolgo alcuni colloqui preliminari per individuare obiettivi comuni ai due partner, cioè intenti dei componenti della coppia per voler svolgere la psicoterapia. Passiamo poi ad esaminare la modalità di interazione tra i partner, con particolare riguardo ai “cicli disfunzionali”. Essi sono dei modi ricorrenti di comunicare tra le persone che portano disconnessione e disagio. All’interno della storia della coppia approfondiamo i momenti importanti, i punti di forza e le criticità.
La psicoterapia vera e propria inizia quando lavoriamo per intercettare, analizzare e modificare i cicli disfunzionali, sostituendoli con modalità comunicative più adeguate.
In questo modo le persone iniziano a comprendere e a farsi comprendere di più, sostituendo circoli viziosi con modalità comunicative basate su una migliore comprensione e connessione.
Quando ciò accade le persone possono sentirsi più sicure nella coppia traendone quindi quel nutrimento emotivo e quella sicurezza e stabilità che si desidera trovare in una relazione affettiva.