Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Videointervista sulla psicoterapia di coppia

29 Ottobre 2020 By Maria Luisa Gargiulo

Nella videointervista che segue, la dottoressa Gargiulo illustra il suo lavoro psicologico con le coppie nel suo studio di Roma.

  • In quali situazioni la psicoterapia di coppia può essere utile;
  • quando la psicoterapia di coppia non è indicata;
  • quali sono i metodi più efficaci ed affermati per svolgere una psicoterapia di coppia;
  • quali sono i primi passi che si compiono all’inizio di una psicoterapia di coppia;
  • come prosegue una psicoterapia di coppia e quali sono i suoi vantaggi nella relazione tra i partner.

Guarda la videointervista alla dottoressa Gargiulo sulla psicoterapia di coppia

Problemi di coppia: come affrontare le crisi in modo costruttivo

Le coppie vivono varie stagioni, e possono attraversare piccoli o grandi momenti di difficoltà.
Anche nelle crisi di coppia più accese, ci si domanda perché ci ostiniamo a mantenere in piedi relazioni di coppia anche quando proviamo frustrazione, insicurezza e insoddisfazione all’interno di esse. I motivi possono essere tanti. Ad esempio a volte consideriamo importante conservare e occuparci di una relazione, perché nonostante gli aspetti negativi, essere in coppia con quella persona è importante per noi. Dunque per molte persone spesso vale la pena di investire tempo ed impegno per migliorare la qualità della relazione di coppia, cercando di salvare e valorizzare gli elementi positivi, i sentimenti e le affinità reciproche in molte situazioni, le persone si rendono conto che le discussioni si svolgono con uno schema ricorrente, indipendentemente dall’argomento.

Qualche volta i litigi sono più ingombranti dei motivi per i quali scoppiano. Perciò molti si rendono conto che ciò che non funziona è la qualità della comunicazione. Il senso del disagio può essere ricondotto ad una profonda e frequente sensazione di non essere capiti nei momenti critici. Gli attacchi, le difese, le polemiche, le offese e tutte le altre forme sgradevoli di comunicazione, si susseguono in un’escalation sempre maggiore, seguendo un cliché piuttosto ricorrente.

Ma se ci si osserva un attimo, spesso i partner comprendono che non sono in discussione i sentimenti, ma piuttosto la forma disfunzionale che ha assunto il rapporto. Quando questa consapevolezza si fa strada, i partner sono pronti per investire risorse utili in un percorso di psicoterapia di coppia.

La psicoterapia di coppia: uno strumento di crescita della relazione

Mi vengono fatte molte domande su come si svolge una psicoterapia di coppia. Le persone immaginano i più svariati scenari: qualcuno teme che sia l’ennesima occasione per litigare davanti al terapeuta, sfogare la rabbia e arrivare quasi ad una resa dei conti. Altri invece pensano che si tratti di una psicoterapia individuale però fatta in coppia cioè di un percorso di aiuto psicologico dei singoli partecipanti invece nella psicoterapia di coppia il paziente non è nell’uno o nell’altro componente, nella psicoterapia di coppia ci si prende cura specificamente della relazione. Una relazione di coppia non è la somma dei caratteri delle persone. Prende forma e si sviluppa a partire dai componenti ma la coppia ha una sua vitalità, sue risorse e specifiche fragilità.

Il mio lavoro psicologico con le coppie

Nell’accogliere le persone, svolgo alcuni colloqui preliminari per individuare obiettivi comuni ai due partner, cioè intenti dei componenti della coppia per voler svolgere la psicoterapia. Passiamo poi ad esaminare la modalità di interazione tra i partner, con particolare riguardo ai “cicli disfunzionali”. Essi sono dei modi ricorrenti di comunicare tra le persone che portano disconnessione e disagio. All’interno della storia della coppia approfondiamo i momenti importanti, i punti di forza e le criticità.
La psicoterapia vera e propria inizia quando lavoriamo per intercettare, analizzare e modificare i cicli disfunzionali, sostituendoli con modalità comunicative più adeguate.
In questo modo le persone iniziano a comprendere e a farsi comprendere di più, sostituendo circoli viziosi con modalità comunicative basate su una migliore comprensione e connessione.
Quando ciò accade le persone possono sentirsi più sicure nella coppia traendone quindi quel nutrimento emotivo e quella sicurezza e stabilità che si desidera trovare in una relazione affettiva.

Se intendi intraprendere un percorso di psicoterapia di coppia insieme al tuo partner contattami per prendere un appuntamento.

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Psicoterapia di coppia Svolgo psicoterapia di coppia a Roma per aiutare le coppie ad acquisire nuovi modi di comunicare, sciogliere i nodi emotivi…
  • Problemi di coppia: video sulla dipendenza affettiva Quando solo uno dei due partner si fa carico degli aspetti psicologici della relazione Avere una relazione di coppia in…
  • Video intervista sui disturbi d’ansia Nel video illustro il mio modo di lavorare con la psicoterapia per aiutare le persone che hanno disturbi d’ansia. Come…
  • La psicoterapia è utile per affrontare il mio problema? Le persone che mi consultano per una psicoterapia nel mio studio di Roma, mi fanno richieste di vario tipo. In…
  • Perché proprio la Psicoterapia? Informazioni utili per distinguere la psicoterapia da altri tipi di aiuto Stai valutando se la psicoterapia è proprio quello che…
  • La psicoterapia dei disturbi d’ansia: come funziona e perché L’ansia è spesso il motivo che porta le persone a chiedere una psicoterapia. Nella prima seduta a volte i pazienti…

Filed Under: Problemi di coppia Tagged With: problemi di coppia, psicoterapia di coppia

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.