Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Sostegno psicologico agli anziani

3 Febbraio 2018 By Maria Luisa Gargiulo

L’importanza di un vero sostegno psicologico per un anziano

Quando una persona diviene depressa è necessario intervenire su tutti gli aspetti; quello psicologico, quello biologico e quello sociale. Per intervenire sugli aspetti fisici, relazionali, emotivi e cognitivi, il collante di tutto sembra essere il miglioramento dello stile di vita.

Il sostegno psicologico può aiutare a condividere i propri pensieri e sentimenti perché crea uno spazio privato nel quale la persona può sentirsi accolta, accettata, riconosciuta, sostenuta. La psicoterapia ha anche un ruolo di rafforzamento e sostegno delle capacità di fronteggiare gli eventi avversi della vita come ad esempio una vedovanza, l’inizio della inattività dato dal pensionamento, la solitudine conseguente all’allontanamento dei figli eccetera.

Il tempo prolungato a disposizione, reso libero dal termine del ciclo lavorativo, può invece essere un utile alleato per iniziare a coltivare le parti di sé precedentemente sacrificate dalle necessità del lavoro. Una psicoterapia quindi, può essere utile per accompagnare la persona verso un nuovo investimento su se stessa, per la propria salute, e per restituire piacere nelle relazioni con le persone che ama di più.

In alcuni casi, può essere necessario affiancare ad una psicoterapia anche una farmacoterapia.
Sostegno psicologico agli anziani
Dunque accanto allo psicoterapeuta, talvolta il ruolo del medico psichiatra può essere importante.

I farmaci moderni per la depressione (gli antidepressivi) presentano meno effetti collaterali rispetto a quelli di vecchia concezione, agiscono selettivamente e sono fondamentalmente ben tollerati.

Essi però non si prestano alla automedicazione e devono essere prescritti solo da persone qualificate. Gli antidepressivi non agiscono subito ma possono dare giovamenti dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento. Essi dunque non sono farmaci sintomatici cioè non si devono assumere al bisogno,  né interrompere arbitrariamente. Siccome essi terminano il loro effetto con l’interruzione delle somministrazioni, il periodo della cura deve essere utilizzato per attuare i cambiamenti di stile di vita e le modificazioni psicologiche necessari a fronteggiare la depressione.

Sono importanti anche gli interventi sui familiari, perché spesso questi possono agire efficacemente per aiutare la persona depressa anziana a modificare il proprio stile di vita in senso positivo, curativo o e preventivo.
 

>>>>> Quali sono le cause della depressione in un anziano? – SCOPRILO QUI <<<<<

Il proprio ruolo familiare e il modo in cui la persona anziana viene percepita, è determinante per mantenere una immagine di sé positiva, integrata con le relazioni che intercorrono tra le persone. Quando l’anziano si percepisce escluso dalle interazioni sociali, tanto da sentire che la vita si svolge prevalentemente tra le persone delle generazioni successive, sviluppa un senso profondo d’indegnità, inutilità, esclusione.

In una società che va incontro a un aumento esponenziale delle persone della terza età, che nei prossimi anni saranno sempre più numerose, è importante ricordare che costoro avranno bisogno di sentire di avere un posto, uno scopo, un valore. Riconoscere il disagio di una persona depressa da parte dei propri familiari è molto importante per evitare di rinforzare il sentimento di vergogna, così dannoso nel funzionamento profondo delle persone depresse.

Dunque un importante ruolo dello psicologo è anche quello di aiutare i familiari a comprendere il senso di ciò che la persona depressa dice e fa. Questi interventi di psicoeducazione, sono molto utili per orientare i familiari e dare loro informazioni per adottare l’atteggiamento più adatto nelle varie situazioni e nei momenti di crisi.

 

>>>>> Come conservare le capacità mentali in un anziano? – SCOPRILO QUI <<<<<

 

Se hai bisogno di aiuto per sostenere la sofferenza che stai vivendo, prova a prendere un appuntamento.

Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • La depressione nell’anziano La depressione nell’anziano: cause e rimedi Giorgio conduceva gli autobus nella sua città. Faceva con orgoglio il suo lavoro anche…
  • La conservazione delle capacità mentali negli anziani E' importante coltivare relazioni affettive, di accudimento, d'insegnamento o di cooperazione. Una rete sociale solida si è dimostrata un presidio…
  • La psicoterapia del lutto Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto? Nei casi di lutto complicato è utile chiedere aiuto ad…
  • Conosci le 5 sentinelle della depressione? La depressione è un disagio molto ricorrente, che certamente non creiamo noi, perché dipende da molti fattori, alcuni durevoli, altri…
  • Depressione: i numeri, le cause, cosa fare In Italia solo un aziente su 3 riceve cure adeguate. Trascorrono Due anni in media per arrivare alla diagnosi. Che…
  • Psicologo per non vedenti La dottoressa Gargiulo è una psicologa per non vedenti che opera a Roma da oltre 20 anni. I suoi studi…

Filed Under: Senza categoria

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.