Qualcuno pensa ancora che la psicoterapia sia per persone con malattie mentali.
Invece sempre più persone sperimentano il vantaggio di apprendere a stare meglio attraverso gli strumenti di autoconoscenza messi a disposizione dalla psicoterapia.
Si può utilizzare la psicoterapia per risolvere problemi relazionali, emotivi, per essere aiutati a superare crisi dovute a divorzi, cambiamenti di vita, lutti importanti, problemi di ansia, depressione, scarsa stima di se, problemi con l’alimentazione ed in generale problemi di rapporto con il proprio corpo o la propria immagine sociale.
A differenza dei trattamenti sintomatici, cioè tutte quelle attività che mirano a tollerare o nascondere il disagio, la psicoterapia aiuta la persona a tornare o a raggiungere un equilibrio migliore, per un futuro orientato ad un benessere psicologico durevole.
Quindi questo è un investimento che la persona sceglie di fare per se stessa e per le persone che ama di più.
Cosa è la psicoterapia individuale ?
La psicoterapia è una attività che si svolge mediante una relazione molto speciale.
Ha lo scopo di aiutare le persone a trovare una forma migliore di funzionamento.
Lo psicoterapeuta aiuta la persona a conoscersi, individuare i propri bisogni ed i propri blocchi emotivi, trovare forme più sane e funzionali di rispondere agli stress emotivi e relazionali, essere in grado di fare scelte, tollerare e superare frustrazioni, raggiungere un diverso equilibrio personale.
La psicoterapia ha quindi come obbiettivo il cambiamento. Si lavora sempre per valorizzare le parti positive e funzionali di se, rispettando la propria natura e le propie inclinazioni.
La psicoterapia è un potente strumento di evoluzione a disposizione della persona, che utilizza la relazione con il terapeuta per divenire migliore e stare meglio.
Alcune informazioni sulla psicoterapia individuale
La psicoterapia è una attività clinica, riconosciuta come professione sanitaria. È svolta da persone che dopo la laurea hanno frequentato corsi di specializzazione di almeno 4 anni, e hanno svolto un tirocinio, conseguendo il titolo di psicoterapeuta.
Gli elenchi degli psicoterapeuti autorizzati alla professione sono consultabili sui siti degli ordini professionali on-line.
Le spese sostenute per la psicoterapia si possono detrarre dal reddito.
Gli psicoterapeuti sono tenuti ad un costante aggiornamento per lavorare sempre in modo efficace e migliorare costantemente la qualità del servizio alla persona.
Anche se alcune forme di psicoterapie risalgono ai primi anni del 1900, négli ultimi anni alcune tecniche si sono evolute, divenendo più adeguate alle necessità attuali, e più rispondenti alle nuove forme di disagio.
La psicoterapia parte dalla formulazione di un ” contratto terapeutico ” ossia da un accordo, liberamente discusso e condiviso tra il paziente e il terapeuta, sugli scopi, la frequenza settimanale, la durata presunta e il costo del trattamento.
Il rapporto che si instaura è nutrito dalla fiducia reciproca e dall’interesse comune verso il benessere del paziente.
Fra paziente e terapeuta non debbono essere presenti rapporti significativamente affettivi o altri tipi di relazioni nella vita quotidiana.
Molto spesso lo psicoterapeuta ha svolto una propria psicoterapia personale ed una supervisione clinica, che gli consentono di conoscersi profondamente, e quindi di migliorare significativamente la qualità della relazione e l’efficacia del proprio lavoro.
La psicoterapia efficace è facilmente riconoscibile dal paziente perché la persona, dopo i primi mesi, inizia a sperimentare un migliore equilibrio, una maggiore conoscenza di se, una maggiore capacità di affrontare la vita e di relazionarsi agli altri.
Il mio lavoro di psicoterapeuta
Svolgo da circa 20 anni la professione di psicoterapeuta individuale.
Sono specializzata in psicoterapia cognitiva e in psicoterapia centrata sul cliente attraverso 2 differenti corsi di 4 anni, che ho frequentato ddopo la laurea in psicologia.
Sono esperta nelle nuove tecniche impact come la schema Terapy e l’EMDR, che possono risultare strumenti importanti per individuare rapidamente i punti problematici ed accelerare il processo di cambiamento.
I miei pazienti giungono grazie a suggerimenti di altre persone che sono state in terapia, o vengono inviati da medici e altri psicologi, oppure richiedono una psicoterapia dopo aver usufruito di altri tipi di servizi professionali (consulenze, psicologia dell’educazione,). Corsi e seminari). In altri casi le persone si rivolgono a me dopo avermi contattata sul web.