Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Sostegno e consulenza psicologica ai Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Psicoterapia: dubbi e domande

26 Giugno 2018 By Maria Luisa Gargiulo

Psicoterapia: dubbi e domande

Le persone interessate alla psicoterapia mi pongono di solito alcuni quesiti:

  • La psicoterapia può essere utile per affrontare il mio problema?
  • Io sarei una persona adatta per andare in psicoterapia?
  • Perché è utile parlare con uno psicologo? Non basterebbe un buon amico ?

Alcune informazioni possono aiutare a rispondere a queste domande e a chiarire meglio le caratteristiche della psicoterapia, di quali giovamenti può portare e anche di quello che la psicoterapia non può fare.

Gli aspetti che tratterò sono:

  • Quali possibilità e quali limiti presenta la psicoterapia.
  • Quali condizioni sono necessarie affinché una psicoterapia sia utile

Questi sono aspetti che riguardano la competenza e le caratteristiche umane del terapeuta ma non solo.

Difatti perché la psicoterapia funzioni ci vuole uno psicoterapeuta competente e anche un paziente orientato ad ottenere un cambiamento personale.

 

Cos’è  la Psicoterapia?

È uno strumento scientificamente testato ed efficace basato sulla relazione con il terapeuta.

Lo psicoterapeuta aiuta il paziente, in un periodo difficile della sua vita, a conoscersi, a conoscere i propri bisogni ed a individuare i blocchi emotivi. La psicoterapia consente al paziente di trovare forme più sane di risposta agli eventi stressanti, fare scelte funzionali e superare traumi.

I differenti metodi della psicoterapia rappresentano più una scelta operativa personale del terapeuta che un fattore realmente determinante per il paziente.

Tutte le tecniche e i modelli di psicoterapia sono infatti basati sul far trovare alle persone le risorse per ottenere un equilibrio migliore, perseguendo un cambiamento durevole, piuttosto che la gestione dei sintomi superficiali.

Aspetti pratici della psicoterapia

La psicoterapia si svolge in orari e con una frequenza specifici. Ogni seduta avviene su appuntamento. La frequenza settimanale è suggerita di solito dal terapeuta. In corrispondenza di periodi di maggiore criticità le sedute possono avere una frequenza più serrata. Nelle fasi finali della terapia la frequenza viene solitamente diradata. 

L’impossibilità temporanea di presentarsi ad uno o più appuntamenti può essere una difficoltà risolvibile, mentre la tendenza persistente della persona a rimandare, non presentarsi o non riuscire a fissare le sedute costituisce un serio ostacolo al proseguimento del lavoro terapeutico.

In alcuni casi si possono realizzare sedute a distanza, mediante la video chiamata. Questa soluzione è valida quando non è possibile l’incontro di persona. Su questa particolare modalità di seduta è bene non avere aspettative  eccessive, specie in casi specifici.

Le spese per la psicoterapia sono detraibili fiscalmente dal reddito. Ricevendo quindi un rimborso parziale, o avendo una riduzione sulle altre tasse che si devono pagare al fisco.

Dal 2016 è possibile usufruire della registrazione automatica delle parcelle dello psicoterapeuta. Il cittadino infatti le troverà  inserite nel “Sistema Tessera Sanitaria” assieme alle altre spese che verranno usate per le detrazioni nella dichiarazione  dei redditi.

Alcune polizze assicurative sanitarie comprendono la psicoterapia tra le spese di cui si può chiedere il rimborso (parziale o totale in funzione del tipo di copertura prevista dal contratto d’assicurazione).

Come si riconosce un bravo psicoterapeuta?

Un bravo psicoterapeuta deve avere: competenza professionale, affidabilità, disponibilità all’ascolto,  rispetto d’un sistema di valori fondati sulla libertà di opinione e di scelta del paziente, trasparenza sulla propria formazione, rispetto dei colleghi.

Uno psicoterapeuta onesto non prosegue un trattamento se non lo ritiene utile e in tal caso suggerisce al paziente altre risorse che valuta più adatte.

Per uno psicoterapeuta non è corretto esercitare in modo coercitivo il proprio potere personale, intrattenere rapporti emotivamente significativi con i pazienti, e incentivare relazioni di dipendenza verso di se. Lo psicoterapeuta è tenuto al segreto professionale, rispetta ed agevola le relazioni tra colleghi, incentiva solo la diffusione di notizie scientificamente verificate, comunica responsabilmente sui social media.

Attenzione: non tutti coloro che per lavoro ascoltano e consigliano sono psicoterapeuti. Persone che hanno svolto altri tipi di percorsi formativi, di solito piuttosto brevi, esercitano professioni del tutto differenti dalla psicoterapia e solo apparentemente simili ad essa; sto parlando dei counsellor, dei coach, ecc..

In Italia la psicoterapia è esercitata sotto la sorveglianza del Ministero della Salute e può essere svolta solo da persone autorizzate i cui nominativi sono presenti negli elenchi pubblici degli ordini professionali.

La formazione per diventare psicoterapeuta è lunga.

Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che dopo essersi laureato ha superato l’esame di stato per l’esercizio della professione di psicologo o di medico e ha poi frequentato un corso di specializzazione  in psicoterapia di almeno 4 anni  riconosciuto dal Ministero della Salute. Alla fine di questa formazione è necessario svolgere anche un tirocinio. Per conseguire il titolo di psicoterapeuta pertanto sono necessari in totale 8 o 9 anni di studio.

Il paziente riconosce se la psicoterapia è efficace?

Sì. La persona inizia ad avere un migliore equilibrio con una maggiore conoscenza di se e una più ampia capacità di  affrontare la vita e di relazionarsi.

Spesso mi viene chiesto quanto dura una psicoterapia e che cambiamenti può portare.

La durata dipende da molti elementi quali ad esempio l’obiettivo che si vuole raggiungere, lo stile ed il modello d’intervento del terapeuta e la condizione del paziente.

La persona si accorge dell’efficacia della psicoterapia da alcuni cambiamenti che possono essere colti già dopo i primi mesi di lavoro. Di solito sono una maggiore conoscenza di se stessi, la capacità di gestire meglio gli eventi stressanti, la miglior conoscenza e capacità di maneggiare il meccanismo per cui le situazioni e le relazioni ci mettono in crisi. A questa maggiore conoscenza di sé e capacità di  fronteggiare le situazioni, corrisponde  spesso anche il fatto di provare meno angoscia.

Alcune persone a fronte di questi cambiamenti, che ritengono sufficienti, decidono di smettere il loro percorso di psicoterapia. Altri invece da tali cambiamenti sono incentivati e decidono di investire su ulteriori obbiettivi,  ampliando il loro percorso di crescita.

Un altro aspetto su cui la psicoterapia porta cambiamenti riguarda le emozioni, la capacità di percepirle in modo più articolato e di gestire meglio quelle negative limitandone gli effetti. Le emozioni vengono vissute con minor allarme e quindi utilizzate come un segnale per orientarsi e non come un fardello pesante da tollerare.

Successivamente la persona inizia ad acquisire nuovi modi di affrontare vecchi problemi e di prendere decisioni,  modificando la propria ottica o il proprio approccio nei riguardi di alcuni aspetti della vita. Questo è il periodo in cui la persona si sente meno bloccata e sente di star iniziando a funzionare diversamente.

L’efficacia della psicoterapia riguarda anche cambiamenti interpersonali, cioè le modificazioni del modo in cui la persona gestisce le relazioni, comunica, chiede aiuto, reagisce alle richieste, affronta gli scontri, si coordina con gli altri e intrattiene relazioni sentimentali e sessuali.

Quali difficoltà portano le persone ad iniziare una psicoterapia?

Le persone sono differenti tra loro; le loro storie e situazioni relazionali determinano un modo di vivere sempre unico ed irripetibile, sarebbe dunque addirittura offensivo generalizzare, perché ciascuno ha la propria forza e porta il proprio disagio a modo suo.

I problemi più frequenti che le persone riferiscono sono:

  • disturbi d’ansia e attacchi di panico
  • problemi a gestire i figli e paura di sbagliare con loro
  • problemi sessuali e di dipendenza affettiva
  • eccessiva timidezza che rende difficili le relazioni sociali
  • tendenza alla rinuncia e e umore depresso
  • problemi con l’accettazione e la gestione del proprio corpo

Che differenza c’è tra una psicoterapia e una chiacchierata con un amico?

È sempre bene circondarsi di ottimi amici. La loro intenzione di  aiutare può essere sincera ma le risorse e gli strumenti che gli amici ci mettono a disposizione sono molto differenti da quelli  della psicoterapia. Un amico risponde alla richiesta di aiuto secondo la propria storia personale, i propri valori, la conoscenza e l’opinione che ha dei fatti e delle cose che ascolta. Uno psicoterapeuta possiede conoscenze specifiche su come le persone funzionano, su quali siano i loro possibili disagi e quale sia il modo migliore per superarli. Inoltre ha una specifica competenza ed esperienza sul modo di comunicare tra persone e sulle relazioni di aiuto. Queste conoscenze lo portano a comportarsi con la persona in modo più appropriato e specifico di quello che può fare un amico. Inoltre lo psicoterapeuta  conosce se stesso e riesce ad evitare di portare i propri temi personali all’interno della relazione terapeutica,   interagendo col paziente solo in funzione dei bisogni e dei problemi di chi è in terapia.

Cosa ostacola la psicoterapia?

La psicoterapia è una risorsa importante e necessita di un investimento proporzionato, d’impegno e d’una certa determinazione ad operare per star meglio nel futuro.

Ci sono però alcune persone che  approcciano la psicoterapia in modo non costruttivo. Queste persone rimangono molto presto deluse giacché la psicoterapia ha una prerogativa: è utile solo se la persona s’impegna nel lavoro con il terapeuta.

Un atteggiamento di passività e di delega, insieme all’aspettativa che lo psicoterapeuta possa fare qualcosa senza la collaborazione della persona, è un ostacolo importante.

Invece non è un ostacolo il fatto di provare timore,  imbarazzo o scetticismo nell’iniziare una psicoterapia. Di solito ciò si risolve quando la persona comincia a sentire lo psicoterapeuta come un alleato. Le iniziali difficoltà di comunicazione, tipiche tra due persone sconosciute, sono normali e non creano impedimenti alla terapia. Il disagio comunicativo del paziente con il tempo tende a risolversi a fronte della sperimentata esperienza d’essere ascoltato, compreso e rispettato dal terapeuta.

 

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Psicoterapia individuale Penso che la psicoterapia sia uno strumento molto utile per alleviare, e spesso risolvere, molti disagi psicologici. Credo fermamente che…
  • Psicoterapeuta Roma Sud La dottoressa Gargiulo è una psicoterapeuta che opera da circa vent’anni nell’area di Roma Sud. Molti pazienti giungono anche dalla…
  • Psicoterapia Roma Lo studio della dottoressa psicologa Gargiulo, che opera in Roma, offre psicoterapia individuale per adulti e bambini, per gestire e…
  • Psicologia Clinica e Psicoterapia
  • La psicoterapia del lutto Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto? Nei casi di lutto complicato è utile chiedere aiuto ad…
  • Psicoterapeuta Castelli Romani La dottoressa Gargiulo è una psicologa psicoterapeuta che opera da circa vent’anni nell’area di Roma e provincia. In particolare, molti…

Filed Under: Psicologia clinica, Pubblicazioni

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.