Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Psicologia Clinica

Psicoterapia

La Psicoterapia è una speciale relazione con una persona esperta nei problemi psicologici di solito uno psicologo od un medico specializzati in psicoterapia. L’obiettivo è quello di fornire strumenti alla persona per conoscere meglio se stessa, acquisire nuove prospettive per affrontare i problemi, valorizzare le proprie risorse personali, attuare cambiamenti verso un maggiore equilibrio ed un maggiore benessere.
Quindi la psicoterapia può essere una forma di investimento su se stessi per divenire persone migliori.

Esistono molte tecniche e modelli di psicoterapia. Tutte quante sono basate sull’idea che le persone, nonostante vivano situazioni di disagio e di difficoltà, possano trovare risorse interiori per ottenere un equilibrio migliore. Il cambiamento che si persegue nella psicoterapia è di tipo durevole La psicoterapia non è uno strumento sintomatico, cioè non è una azione che si focalizza sul tollerare il disagio ma persegue l’obiettivo di superarlo
La psicoterapia è dunque Uno strumento che ha lo scopo di aiutare le persone a trovare una forma migliore di funzionamento psicologico, che si svolge attraverso l’instaurarsi di una relazione molto speciale, con una persona esperta.

Durata e cambiamenti nella psicoterapia

Spesso mi viene chiesto quanto dura una psicoterapia e che cosa succede.
La durata della psicoterapia dipende da molti fattori. Innanzitutto dall’obiettivo che si vuole raggiungere, ed in secondo luogo dalla condizione di partenza del paziente.
In ogni caso la persona è in grado di accorgersi se sta svolgendo una psicoterapia efficace, perché può notare alcuni cambiamenti che avvengono già dopo i primi mesi di lavoro. Questi cambiamenti riguardano la maggiore conoscenza di se stessi, individuare gli eventi emotivamente stressanti della propria vita, conoscere il meccanismo per cui le situazioni di difficoltà ci mettono in crisi, e sentire meno angoscia.
Questi primi cambiamenti, che iniziano ad aumentare la qualità della vita della persona, la portano ad approfondire la conoscenza di sé, perché la persona nutre più fiducia verso le proprie capacità, e sperimenta i primi successi
un altro cambiamento riguarda la consapevolezza delle proprie emozioni, la capacità di includerle all’interno dei processi decisionali e delle proprie priorità, la capacità di tollerare quelle negative e di limitarne gli effetti, l’intensità e la durata.
Le emozioni vengono sperimentate con minor allarme e utilizzate come un segnale per orientarsi, e non come un fardello pesante da tollerare.
Successivamente la persona inizia ad acquisire nuovi modi di affrontare vecchi problemi, a prendere decisioni, modificando la propria ottica o il proprio approccio nei riguardi di alcuni aspetti della vita. questo è il periodo in cui la persona inizia a sentirsi meno bloccata e a percepire di star iniziando a funzionare meglio.
Sempre durante la psicoterapia, iniziano a verificarsi anche cambiamenti di tipo relazionale, cioè modificazioni nel modo in cui la persona gestisce le relazioni, comunica con le altre persone, parla di sé, chiede aiuto, reagisce alle proposte o alle richieste degli altri, affronta gli scontri o le situazioni competitive.

Chi comanda e chi dirige nella psicoterapia?

Gli obiettivi della psicoterapia sono concordati, monitorati e discussi tra il paziente e lo psicoterapeuta, perché essi sono oggetto di un impegno e di un lavoro comune. La persona è quindi sempre al centro ed è sempre compartecipe del lavoro, che gestisce e controlla assieme al terapeuta in ogni momento.
Il paziente propone gli obbiettivi da raggiungere per lui più significativi, che in genere coincidono con le aree di maggior sofferenza. Il terapeuta è un esperto del cammino e conosce alcuni strumenti utili che propone alla persona all’interno di un dialogo attivo.
Conseguentemente una terapia non porta mai ad una relazione di dipendenza e di subordinazione del paziente nei riguardi del terapeuta, in quanto l’obiettivo di quest’ultimo è sempre di rendere il paziente un efficace protagonista della propria vita.

Quale psicoterapia?

Esistono molti modelli e stili per condurre una psicoterapia. Nonostante le prime forme di psicoterapia si siano sviluppate all’inizio del 1900 con l’avvento della psiconalisi, oggi vi sono tecniche terapeutiche che possono ridurre la durata della psicoterapia perché agiscono su blocchi emotivi e cognitivi specifici.

Infatti négli ultimi decenni alcune forme di psicoterapia si sono evolute, pur attingendo ai fondamenti della psicoanalisi, divenendo più adeguate alle necessità attuali, e più rispondenti alle nuove forme di disagio, con l’avvento di approcci cognitivi, emozionali, relazionali e comportamentali.

la psicoterapia parte dalla formulazione di un ” contratto terapeutico ” ossia da un accordo, tra il paziente e il terapeuta, sugli obbiettivi da raggiungere, la frequenza settimanale, la durata presunta e il costo del trattamento.
Il rapporto tra il terapeuta e la persona è orientato alla fiducia reciproca e dall’interesse comune verso il benessere del paziente.

La psicoterapia individuale, si svolge attraverso una relazione tra il singolo individuo e il terapeuta, è la forma più profonda, duratura di psicoterapia e può essere uno strumento utilissimo per risolvere differenti problemi psicologici come ansia, depressione, disturbi ossessivi, fobie, disturbi da stress post traumatico, disturbi del comportamento alimentare.

La psicoterapia di coppia si stà diffondendo come uno strumento per inquadrare problemi di interazione tra i partner, specie quando essi divengono significativamente dolorosi e ricorrenti tanto da diminuire la qualità della vita di uno o di entrambi i componenti della coppia, dal punto di vista sessuale, ma anche emotivo, o con atteggiamenti e comportamenti problematici nella vita di tutti i giorni.
Qualche volta si inizia una terapia di coppia per la necessità di dover prendere una decisione, risolvere una crisi, fare chiarezza nella relazione. Il più delle volte questa è l’occasione per sciogliere nodi di vita e apprendere modalità di relazione più piacevoli e funzionali.

Una psicoterapia per ogni età

Oggi si parla di psicologia del ciclo di vita, per indicare la specificità delle esigenze e dei problemi in relazione al periodo della vita ed ai bisogni di ciascuno in base all’età. Oltre alla psicoterapia per adulti, esiste una forma di psicoterapia della relazione genitore/bambino che si effettua per consolidare o armonizzare il legame di attaccamento e per conferire protettività e serenità alla relazione. Esiste una psicoterapia del bambino che aiuta i piccoli ad affrontare vari tipi di disagi emotivi e relazionali, rispettando le esigenze specifiche del bimbo. Una psicoterapia dell’adolescente guida e accompagna la persona nella difficile età di mezzo tra la fanciullezza e l’età adulta, dipanando i nodi tipici della relazione tra i pari, l’oppositività verso i genitori, le difficoltà nella scoperta delle prime relazioni sessuali ed emotivamente significative, il rapporto con le regole, la motivazione all’attività.
Con l’aumento della durata della vita, il periodo della terza età si è profondamente modificato, divenendo un tempo sufficientemente lungo per attuare cambiamenti dello stile di vita, assieme a rinnovate attività e motivazioni. Parallelamente al termine della vita lavorativa con tutti i significati di abbandono dell’identità professionale, si affacciano interessi che possono essere coltivati, ma anche tanto tempo in più perché vengano a galla problemi e nodi fino a quel momento irrisolti. Così la domanda di psicoterapia dell’anziano trova specifiche risposte nell’aiutare la persona ad adattarsi alle particolarità di questo periodo della vita, senza rinunciare al bagaglio di esperienza di cui è depositaria la persona, attivando e valorizzando in lei tutte le risorse possibili.

Formazione del terapeuta, agevolazioni fiscali ed altri diritti dei pazienti

La psicoterapia è svolta da professionisti specializzati in genere da psicologi clinici, che dopo la laurea, hanno frequentato corsi di specializzazione della durata di almeno quattro anni ed il tirocinio professionale.

Gli ordini professionali degli psicologi e dei medici pubblicano on-line l’elenco dei loro iscritti. Accanto al nome del professionista, ci deve essere l’indicazione di essere autorizzato all’esercizio della psicoterapia.

Gli psicoterapeuti sono tenuti al segreto professionale ed alla riservatezza dei dati personali. Inoltre devono operare secondo onestà e buona fede, e sono tenuti al rispetto di un codice deontologico che regola i rapporti con i pazienti, i colleghi, le istituzioni

Gli psicoterapeuti sono tenuti al continuo aggiornamento professionale.

Molto spesso lo psicoterapeuta ha svolto egli stesso una psicoterapia personale ed una supervisione clinica, che gli consentono di conoscersi profondamente per migliorare significativamente la qualità e l’efficacia del proprio lavoro.

I pazienti hanno il diritto di conoscere esattamente la formazione dello psicoterapeuta e di chiedere conto del modo e dei criteri di lavoro.

Tutte le spese per la psicoterapia si possono detrarre dal reddito ai fini fiscali.

Alcune assicurazioni sanitarie consentono il parziale rimborso del costo della psicoterapia.

Il mio lavoro come psicoterapeuta

Svolgo da circa vent’anni la professione di psicoterapeuta. Penso che la psicoterapia sia un modo efficace per aiutare le persone a trovare un migliore equilibrio e nuovi strumenti per affrontare i propri problemi.

Sono una psicologa psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista. Ho una specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitiva ed una specializzazione quadriennale in psicoterapia rogersiana.
Inoltre conosco ed utilizzo le moderne tecniche impact della Schema Terapy e dell’EMDR perché le ritengo utili ed efficaci per lavorare sui blocchi emotivi e cognitivi, e trattare condizioni che di solito sono resistenti alla psicoterapia classica.

I miei pazienti mi giungono grazie ad informazioni da parte di altre persone che sono state precedentemente in terapia, o mi vengono inviati da medici e altri psicologi, oppure richiedono una psicoterapia dopo aver usufruito di altri servizi professionali (consulenze, psicologia dell’educazione, partecipazione a corsi e seminari ) Inoltre alcune persone mi contattano dopo avermi conosciuto attraverso il web o i social.

 

Articoli correlati

  • Psicoterapia e sostegno psicologico on-line 2/4/2020
  • Psicoterapia: dubbi e domande 26/6/2018
  • Lo shopping compulsivo 6/3/2018
  • Conosci le 5 sentinelle della depressione? 6/3/2018
  • Le fasi del lutto 2/2/2018
  • La depressione nell’anziano 31/1/2018
  • Disturbi d’ansia 13/9/2017
  • Attacchi di panico 13/9/2017
  • Pensando alle vittime silenziose di piccoli o grandi traumi quotidiani 6/3/2017
  • Vaginismo, quando il desiderio è frustrato dal dolore 6/3/2017

Psicologia Clinica e Psicoterapia

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Psicoterapeuta Roma Sud La dottoressa Gargiulo è una psicoterapeuta che opera da circa vent’anni nell’area di Roma Sud. Molti pazienti giungono anche dalla…
  • Psicologo per disabili La dottoressa Gargiulo è una psicologa per disabili che opera a Roma nel campo della psicologia dell’handicap. In particolare si…
  • Psicologo infantile La dottoressa Maria Luisa Gargiulo è una psicologa e psicoterapeuta infantile che opera dal 1997 a Roma. Il suo approccio…
  • Psicoterapia on-line   I miei servizi di  psicologia a distanza   Svolgo consulenza psicologica sostegno psicologico e psicoterapia on-line da alcuni anni.…
  • Psicoterapia e sostegno psicologico on-line Psicoterapia e sostegno psicologico on-line   I miei servizi di  psicologia a distanza   Svolgo consulenza psicologica sostegno psicologico e…
  • Psicologo per non vedenti La dottoressa Gargiulo è una psicologa per non vedenti che opera a Roma da oltre 20 anni. I suoi studi…
  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.