Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • News
  • Eventi
  • Contatti

Problemi psicologici dei bambini di genitori separati: le trappole della comunicazione (2/4)

28 Febbraio 2019 By admin

La trappola del controllo incrociato è una modalità di comunicazione, che alcuni genitori mettono in atto, talvolta senza volerlo. Questo può determinare alcune conseguenze psicologiche nei bambini.

“….raccontami, cosa ha fatto papà?” ….”

I genitori a volte conoscono solo una parte di ciò che succede al figlio, e quindi sono preoccupati di non sapere cosa gli accade quando si trova con l’altro genitore. Spesso i sentimenti che i partner hanno vissuto durante le varie fasi della loro crisi di coppia, costituiscono il sottofondo emotivo del modo in cui comunicano con il bambino. Ad esempio senza volerlo trasmettono Una certa sfiducia, rabbia o risentimento. Questi sentimenti si ripercuotono sul rapporto del bambino con loro.
Ad esempio se uno dei genitori pensa che l’ex non sia in grado di educare bene il bambino, tenderà a fare domande e verifiche indirette.


Problemi psicologici dei bambini di genitori separati: le trappole della comunicazione
Questo atteggiamento può essere vissuto dal bambino con sfiducia e paura su ciò che può fare l’altro genitore, aumentando in lui il senso di insicurezza.
Qualcuno crede che un bambino in queste circostanze non si accorga del motivo di tante domande. Invece egli percepisce questi controlli incrociati che i suoi genitori fanno.
Anche quando non capisce il perché, il bambino sente la tensione e il tentativo di controllo che c’è attorno a lui.

Nella comunicazione tra bambini e genitori vi può essere la trappola della Triangolazione. Questo modo di comunicare può determinare alcune reazioni emotive nel bambino e alcuni problemi psicologici ed atteggiamenti specifici.

…“devi dire a mamma che……. “

Il passaggio di informazioni attraverso il bambino è spesso necessario per motivi organizzativi, specie se i componenti delle due famiglie comunicano poco per evitare conflitti.
Il bambino può vivere in una situazione emotivamente precaria e instabile, se intuisce che i genitori si relazionano attraverso di lui, con il fine del controllo, l’approvazione o il giudizio incrociato.
Questo modo di comunicare si chiama triangolazione.

 

>>>>> Bambini di genitori separati: le conseguenze psicologiche della triangolazione. (3/4) <<<<<

 

Cosa può suscitare nel bambino questa situazione?

La triangolazione comporta che il bambino con il tempo si fidi poco degli adulti, e che impari a filtrare le informazioni. Questo può avvenire in vari modi, a seconda della situazione, della sua personalità e delle dinamiche in cui è coinvolto.
> Ad esempio può comunicare seguendo il criterio dell’accettabilità, cioè riferire solo le cose utili ad ottenere l’approvazione, raccontando ciò che lo mette nella miglior luce agli occhi degli adulti, per avere la loro benevolenza.
> Oppure può adattare l’informazione al livello di tollerabilità che percepisce nel suo interlocutore, cioè raccontare le cose in modo da tranquillizzare chi lo ascolta. Il bambino tenta cosi di avere un genitore sereno, proteggendolo dall’ansia, ma perde così la possibilità di essere protetto a sua volta da lui.
> Un altro modo di reagire, può essere quello di accentuare il conflitto tra i genitori , filtrando le informazioni in senso negativo, cioè sottolineando ciò che egli sa essere sgradito. Il vantaggio emotivo è che cosi gestisce le relazioni canalizzando la rabbia e la competizione su elementi di cui ha il controllo.

Vorrei essere chiara:
Nessun bambino desidera vivere in un ambiente conflittuale. Ma allora perché sembra che il bambino accentui i conflitti?

Provo a spiegarlo:
Può sembrare paradossale, ma il vantaggio emotivo esiste: il figlio ravvivando i conflitti, può allearsi con l’uno o con l’altro, canalizzare l’aggressività che c’è nelle famiglie e ciò facendo, attua le modalità di contesa che ha appreso perché le ha viste tra gli adulti.

Nel prossimo articolo vedremo cosa può succedere quando un genitore cerca di allearsi con il figlio, magari con l’intenzione positiva di aumentare la complicità e la fiducia nel rapporto, ma con l’effetto di metterlo in difficoltà con l’altro genitore .

Dalla teoria alla pratica

Se sei arrivato in fondo a questo articolo vuol dire che questi argomenti ti interessano.
capire cosa sta succedendo nella tua situazione specifica e come migliorare la comunicazione, ti può servire per aumentare la serenità del bambino e offrirgli un clima migliore, più rispondente ai suoi bisogni.

 

>>>>> Bambini di genitori separati: le conseguenze psicologiche della triangolazione. (3/4) <<<<<

 

>>>>> Bambini di genitori separati problemi psicologici e differenze educative (1/4) <<<<<

 

Se hai bisogno di aiuto o anche solo di un consiglio, prova a prendere un appuntamento.

Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Bambini di genitori separati: le conseguenze… In certi casi i genitori cercano alleanza nel figlio, specie quando vivono una situazione di alto conflitto relazionale o separazione…
  • Bambini di genitori separati problemi psicologici e… I genitori mi riferiscono problemi con i bambini che hanno conseguenze psicologiche causate dal clima emotivo di una crisi familiare.…
  • Problemi psicologici nei bambini di genitori… Il clima e le dinamiche della comunicazione dei genitori con alti livelli di conflittualità oppure separati, possono creare problemi psicologici…
  • Sostegno alla genitorialità La dottoressa Gargiulo offre sostegno alla genitorialità a Roma e presta consulenze per aiutare genitori in difficoltà, per affiancarli nelle…
  • La comunicazione della diagnosi e la relazione… Riflessioni sulla comunicazione della diagnosi e la relazione genitore /figlio Molti genitori sentono come un problema importante quello che riguarda…
  • I bambini e le notizie di cronaca Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo In Questo periodo, guardando il telegiornale e le trasmissioni di approfondimento, o semplicemente assistendo ai discorsi…

Filed Under: Bambini e Genitori

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Valutazione Bambini Disabili
  • Disabilità e integrazione scolastica
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Psicoterapeuta Per Bambini
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapeuta Castelli Romani
  • Psicoterapia a Roma
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.