Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Insegnare a leggere e scrivere a bambini non vedenti

7 Marzo 2017 By Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Cosa ha a che fare lo psicologo con leggere e scrivere?

Insegnare a leggere e scrivere ad un bambino non vedente è un tema noto ma mai sufficientemente trattato, oggetto di interesse e preoccupazione per insegnanti e genitori, impegnati a risolvere problemi e sfide di apprendimento da parte dei bambini con deficit visivo.

LO PSICOLOGO NON SI OCCUPA DI INSEGNAMENTO MA SICURAMENTE SI OCCUPA DI APPRENDIMENTO !

Quindi è ambito della psicologia approfondire quali sono i processi ed i fattori necessari alle persone per imparare qualcosa, e quali sono le funzioni mentali coinvolte, spece se in situazioni particolari.

Nell’apprendimento di un sistema di letto scrittura entrano in gioco tantissimi fattori, la percezione, la memoria, l’intelligenza verbale e spaziale, la motivazione, ecc.

Inoltre concorrono ad un buon apprendimento anche le componenti di base del linguaggio verbale (fattori funzionali, semantici, sintattici,meta fonologici e simbolici ). Tutto questo è importante anche nell’apprendimento da parte di un bambino con deficit visivo.

È noto che esiste un sistema di lettoscrittura tattile chiamato Braille usato dai non vedenti, ma non tutti ne conoscono l’effettiva utilità, i limiti, le indicazioni e controindicazioni, i prerequisiti necessari per poterlo utilizzare, gli ausili didattici relativi, ecc.

Inoltre è bene tener presente che la lettoscrittura tattile non è l’unica possibilità per le persone con deficit visivo. Esistono altre forme di lettoscrittura ed altri ausili specifici, che possono affiancare e, in alcuni casi, sostituire la lettura con le dita. Ciò naturalmente va considerato caso per caso, in un delicatissimo rapporto tra costi e benefici.

Qualche volta, nonostante gli sforzi, non si raggiungono i risultati attesi. In alcuni casi ciò accade perché mancano i presupposti di base dell’apprendimento: il bambino non ama toccare, non si sofferma, non presta attenzione.

Altre volte, nonostante lunghe sessioni di insegnamento a tavolino, il bambino non sembra imparare come ci si aspetterebbe . Ciò è molto più frequente di quanto si creda, perché in questo ambito, le eccezioni sono molto più frequenti che la regola.

Sono molti di più i bambini che presentano situazioni “non standard”, rispetto a quelli che presentano le caratteristiche descritte nella letteratura della didattica classica.

È conveniente quindi consultare uno specialista per fare il punto della situazione e ottenere aiuto su come andare avanti, nell’interesse del bambino, per sbloccare la situazione.

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Quando le cose non vanno come ci si aspetta Apprendere ed utilizzare funzionalmente in modo adeguato i diversi strumenti per leggere e scrivere da parte di un bambino con…
  • L’alfabeto sotto le dita Nella Francia del 1812, un bimbo di 3 anni in un paesino a qualche ora di carrozza da Parigi, si…
  • I modi del Braille Come la scrittura in nero oggi si esplica in molte forme e con gradi diversi di complessità tecnologica, così il…
  • Non solo puntini Quasi sempre, è sconsigliabile utilizzare esclusivamente uno specifico strumento per tutta la vita tra i vari a disposizione, ma si…
  • Diagnosi bambini con deficit visivo Come la psicologia può essere utile alle persone con problemi sensoriali? Esiste un insieme di competenze e di saperi, che…
  • Il mio lavoro Su richiesta dei genitori svolgo consulenze specialistiche per determinare quale sia la strategia più utile da attuare per aiutare il…

Filed Under: Psicologia dell'handicap

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.