Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Indice del Libro

Franco Angeli Editore
Autori e curatori: Gaetano Venza, Salvatore Capodieci, Maria Luisa Gargiulo, Girolamo Lo Verso
Contributi: Alberto Romeo

Alberto Romeo, Prefazione.

Gaetano Venza, Presentazione.

Parte I. Subacquea e psicologia subacquea.

Salvatore Capodieci, L’interesse scientifico per la psicologia subacquea: una rassegna storica.

(Introduzione; I pionieri; Gli anni ’70; Gli anni ’80; Dagli anni ’90 ai nostri giorni; Convegni e meeting in Italia; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici).

Maria Luisa Gargiulo, Psicosociologia e simboli della subacquea contemporanea.

(Introduzione; La dimensione sociale, modelli, solitudine e gruppalità; Profondofilia e profondofobia; Vestizione e profondofobia; Vestizione e transizione; Ossessione e trasgressione).

Parte II. Approccio teorico.

Girolamo Lo Verso, Immersioni e psiche.

(Introduzione; La psiche sott’acqua; L’avventura del vivere e la sicurezza; Apprendere la subacquea e apprendere dalla subacquea; Etica ed immersione; Per concludere).

Salvatore Capodieci, Sulle tracce di Cola Pesce: psicodinamica dell’immersione subacquea.

(Un’introduzione tra storia e mitologia; La storia di Cola Pesce; Le principali attività subacquee; La specificità dell’attività subacquea; Psicodinamica dell’immersione subacquea; Il mito delle origini e il desiderio di immergersi; Conclusioni; Riferimenti bibliografia).

Maria Luisa Gargiulo, Perché si pratica la subacquea?.

(Alcune teorie di riferimento; Attaccamento e sicurezza nelle relazioni tra subacquei; Le immersioni e la motivazione; Riferimenti bibliografici).

Parte III. Ambiti applicativi.

Gaetano Venza, Monica Mandalà, L’esperienza subacquea come strumenti educativo e di crescita personale per soggetti adolescenti.

(Finalità e orientamento del capitolo; Altre esperienze con la subacquea; Alcuni contributi dalla psicologia dello sport; Dimensione educativa e di aiuto allo sviluppo dello sport nell’adolescenza; La subacquea e l’intervento con gli adolescenti; Alcune attuali finalità delle attività formativo-educative; Conclusioni: aspetti operativi e di sviluppo; Riferimenti bibliografici).

Salvatore Capodieci, Stress, ansia, panico e fobie nell’attività subacquea.

(Premessa; L’ansia; L’attacco di panico; Fobie specifiche; Strumenti e metodi di valutazione psicoattitudinale del subacqueo; Una proposta di batteria psicodiagnostica; Prevenzione e trattamento dello stress e del panico nell’attività subacquea; La gestione del panico; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici).

Maria Luisa Gargiulo, Subacquea e disabilità.

(Sport, riabilitazione, disabilità; La subacquea e i disabili; La paura di cadere; Formazione ed accompagnamento).

Girolamo Lo Verso, Psicoterapia e Mediterraneo: alcuni spunti.

(Introduzione; La nostalgia; La bellezza; La mancanza; La cultura e il mito; Depressione e immersione; Il gruppo e il mare; Riferimenti bibliografici).

Mauro Cosmai, Il vissuto personale e l’attività didattica nell’istruttore subacqueo.

(Introduzione; Il vissuto; La didattica; L’istruttore subacqueo; Attività sportiva e nevrosi; Conclusioni).

Gaetano Venza, L’immersione subacquea come dispositivo per la formazione psicosociologica outdoor.

(Cenni introduttivi sulla formazione psicosociologica ed i suoi strumenti; Formazione e organizzazioni in un ambiente instabile; La formazione outdoor; Prime approssimazioni sull’outdoor subacqueo; Problemi attuali della competenza sociale delle e nelle organizzazioni; Un aspetto di frontiera della formazione psicosociologica contemporanea; L’outdoor subacqueo come strumento per lo sviluppo della competenza alla estraneità; Conclusioni: vita biologica e vita psicosociale come immersioni; Riferimenti bibliografici).

Gli autori.


Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Psicologia e psicodinamica dell’immersione subacquea
  • Il bambino con deficit visivo
  • Rivista l’hessere
  • Sott’acqua con un cieco
  • Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori,…
  • Indice della rivista
  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.