Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

FORMAZIONE BLIND VERBAL BEHAVIOR – BVB®

7 Marzo 2017 By Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print
Corsi  di formazione per educatori,  insegnanti, insegnanti di sostegno,  riabilitatori dell’età evolutiva,  per acquisire competenze per lavorare con persone con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o disturbo della comunicazione. Aperti anche ai genitori e a quanti desiderino approfondire la materia.

Metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione.

Che cos’è Blind Verbal Behavior – BVB?
È una metodologia per sviluppare le competenze comunicative di bambini e ragazzi con deficit visivo e disturbi dello spettro dell ’autismo o della comunicazione sociale. Utilizza tecniche cognitivo-comportamentali di provata efficacia, secondo i focus della linea guida 21/2011 dell’Istituto Superiore di Sanità.

Perché Blind Verbal Behavior?

Le tecniche tiflodidattiche non risolvono da sole le necessità educative delle persone con doppia diagnosi, in quanto inefficaci per i problemi derivanti dai disturbi della comunicazione.
Le tradizionali metodiche per l’autismo non possono essere utilizzate in questi casi, dal momento che sono formulate per persone normovedenti.
Il BVB contempla le esigenze derivanti dal doppio deficit, ricorrendo a metodologie che coniugano strumenti percettivamente fruibili e criteri per gestire le problematiche della comunicazione e comportamentali del funzionamento autistico.

Il BVB si compone di:

  • Metodi comportamentali per le autonomie di base.
  • Analisi e gestione dei comportamenti problema e delle barriere all’apprendimento.
  • Valutazione e progressione delle competenze comunicative nel linguaggio espressivo e ricettivo.

Quali i vantaggi?
La persona apprende il linguaggio funzionale secondo le corrette tappe di sviluppo, evitando allo stesso tempo l’acquisizione di competenze comunicative disfunzionali che accrescerebbero le difficoltà relazionali e i comportamenti problema.

Cosa si impara a fare?

  • Osservazione strutturata e raccolta dati in situazione di deficit visivo e altri deficit.
  • Attività educative per lo sviluppo funzionale del linguaggio in situazione di deficit visivo e altri deficit, attraverso la focalizzazione nell’insegnamento delle competenze verbali ecologicamente importanti per una comunicazione efficace.
  • Operatività per la gestione dei comportamenti problema in situazione di deficit visivo e altri deficit.
  • Operatività per adattamento dei testi alle problematiche di comprensione mediante l’esplicitazione e la descrizione.

Date Corsi 2017 Operatore
Blind Verbal Behavior – BVB®


Corsi per educatori, tecnici, insegnanti, insegnanti di sostegno, assistenti alla comunicazione, riabilitatori. Aperti ai genitori e a quanti desiderino approfondire la materia.

Ogni corso è frequentabile singolarmente. È possibile scegliere un solo corso, più corsi o tutti i corsi del pacchetto, in base alle proprie esigenze formative.

N.B.: Per il Corso 6 sono previste due date, in quanto utile per un’ampia fascia di utenza e per professionisti che lavorano con persone con diversi tipi di disabilità (ipovisione, cecità, sordità, deficit intellettivo lieve, autismo, ecc.).

18 e 19 febbraio 2017

Corso 6:

Come rendere comprensibile un testo. Una guida per insegnanti ed educatori alle prese con persone con bisogni speciali.

SCARICA LA LOCANDINA

18 e 19 marzo 2017

Corso 1:

Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo: comportamento sociale e sviluppo del linguaggio.

SCARICA LA LOCANDINA

13 e 14 maggio 2017

Corso 2:

Dal comportamento problema alla richiesta. Guidare a saper chiedere: criteri e tecniche operative.

SCARICA LA LOCANDINA

1 e 2 luglio 2017

Corso 3:

Nomi, oggetti, azioni. Conoscere e comunicare sul mondo intorno.

SCARICA LA LOCANDINA

7 e 8 ottobre 2017

Corso 4:

Abilità ricettive e protoconversazione. Insegnare ad ascoltare, comprendere, rispondere.

SCARICA LA LOCANDINA

11 e 12 novembre 2017

Corso 5:

In cammino verso le autonomie. Tecniche per insegnarle in situazione di deficit visivo e patologie complesse.

SCARICA LA LOCANDINA

2 e 3 Dicembre 2017

Corso 6:

Come rendere comprensibile un testo. Una guida per insegnanti ed educatori alle prese con persone con bisogni speciali.

SCARICA LA LOCANDINA

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Blind Verbal Behavior ® Che cos’è? Il BVB (acronimo di Blind Verbal Behavior ®) è una metodologia maturata in anni di esperienza lavorativa, per valutare…
  • ELENCO CORSI BLIND VERBAL BEHAVIOR – BVB® Metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione. Corsi…
  • Servizi integrati Blind Verbal Behavior. Presa in… Lo studio offre un servizio integrato, al bambino, ai genitori e alle figure educative. La persona con disabilità può effettuare…
  • Valutazione Bambini Disabili Da oltre 20 anni la dottoressa Maria Luisa Gargiulo si occupa della valutazione dei bambini disabili a Roma. La dottoressa…
  • Disabilità e integrazione scolastica La psicologa dottoressa Gargiulo offre servizi per l’integrazione scolastica a Roma, prestando consulenze per alunni con disabilità, sostegno alle famiglie,…
  • Psicologo per disabili La dottoressa Gargiulo è una psicologa per disabili che opera a Roma nel campo della psicologia dell’handicap. In particolare si…

Filed Under: Eventi

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.