Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Le fasi del lutto

2 Febbraio 2018 By Maria Luisa Gargiulo

fasi-lutto

Le fasi dell’elaborazione del lutto

La reazione alla perdita di una persona significativa, varia da persona a persona. Si tratta di una serie di emozioni, stati mentali, comportamenti e pensieri che si caratterizzano per essere genericamente piuttosto lunghi. Vi è comunque una successione di varie fasi che portano a quella che si chiama gergalmente l’elaborazione del lutto.

Esistono vari stadi che caratterizzano il cordoglio: nelle prime settimane talvolta si assiste ad una reazione di iperattivazione, o  la persona si sente quasi imbambolata, e si ritrova in alcuni casi ad affrontare compiti gravosi, con una certa forza, quasi come se non si rendesse conto esattamente di ciò che sta facendo. Nei loro racconti, molte persone riferiscono che non avrebbero mai immaginato di  riuscire a sostenere la situazione, come hanno fatto immediatamente prima e nei giorni successivi alla morte della persona.

Col passare del tempo, si percepisce più pienamente la mancanza del congiunto, e si provano emozioni di desolazione, rabbia, ansia, tristezza e struggimento. La mancanza della persona attiva di ”sistema di attaccamento” che questo comporterà reazioni diverse (ricerca spasmodica, evitamento, rassicurazione verso gli altri, oppure allarme fino al panico) secondo il modello operativo che la persona ha acquisito  e che attiva quando si sente sola e abbandonata.

In alcune fasi del cordoglio, si ha bisogno di ricordare episodi specifici connessi alla persona deceduta, si cerca il contatto con oggetti, luoghi, attività che ci ricordano il congiunto. Alcune persone trovano conforto nella condivisione con altri di questi ricordi e nel prendersi cura di cose, attività e interessi che appartenevano alla persona morta.

La tristezza, la solitudine ed il dolore collegati alla percezione della mancanza, caratterizzano una possibile fase depressiva. Essa, entro alcuni limiti è perfettamente normale e spesso necessaria per la riorganizzazione dell’individuo, che deve fare i conti con una vita futura in cui la persona morta non ci sarà.

Il sostegno familiare, le risorse spirituali, la capacità di adattamento della persona stessa, possono concorrere a creare un nuovo equilibrio, in cui la persona perduta non è cancellata, ma la perdita viene elaborata all’interno di un nuovo sistema di equilibrio del sopravvissuto.

In alcuni casi, invece, la persona che ha subito un lutto, resta tantissimi anni in una delle fasi precedenti. Si assiste  quindi ad un blocco di questo lento processo di reazione.

>>>>> Aiutare le persone in lutto – SCOPRI COME MEGLIO COMPORTARSI <<<<<

 

>>>>> Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto? – SCOPRILO QUI <<<<<

 

Se hai bisogno di aiuto per sostenere la sofferenza che stai vivendo, prova a prendere un appuntamento.

Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • La psicoterapia del lutto Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto? Nei casi di lutto complicato è utile chiedere aiuto ad…
  • Aiutare le persone in lutto Aiutare le persone in lutto Susanna ha perso il figlio e da quel giorno la sua vita non è più…
  • Sostegno psicologico agli anziani L'importanza di un vero sostegno psicologico per un anziano Quando una persona diviene depressa è necessario intervenire su tutti gli…
  • La depressione nell’anziano La depressione nell’anziano: cause e rimedi Giorgio conduceva gli autobus nella sua città. Faceva con orgoglio il suo lavoro anche…
  • Disturbi d’ansia
  • Attacchi di panico

Filed Under: Psicologia clinica, Superamento del lutto

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.