La psicologa dottoressa Gargiulo offre servizi per l’integrazione scolastica a Roma, prestando consulenze per alunni con disabilità, sostegno alle famiglie, e offrendo corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti ed educatori.
Lavorare con gli insegnanti significa aiutare i bambini disabili. Intervenire per aumentare la qualità dell’integrazione scolastica vuol dire progettare e attuare programmi personalizzati di inclusione e potenziamento delle capacità individuali e sociali.
La dottoressa Gargiulo offre un servizio integrato al bambino disabile, ai genitori e alle figure educative.
- La persona con disabilità può effettuare trattamenti abilitativi.
- I genitori vengono supportati con consulenze e sostegno.
- Gli insegnanti e gli altri educatori vengono seguiti nello svolgimento del progetto educativo e possono frequentare anche corsi per aumentare le loro competenze.
Bambini, genitori e insegnanti
Il compito perseguito dalla dottoressa è quello di creare e realizzare programmi specifici per bambini con bisogni speciali, con particolare riguardo per l’inclusione di alunni con deficit visivo, ipovedenti o non vedenti, anche aventi altre disabilità associate, come deficit intellettivo, disturbi della comunicazione e dell’interazione sociale, disturbi dello spettro dell’autismo, comportamenti problema.
La psicologa Gargiulo effettua valutazioni personalizzate, partecipa alle riunioni di coordinamento per il progetto educativo individualizzato, presta consulenza agli insegnanti per l’adattamento dell’intervento educativo al livello di sviluppo del bambino, progetta e realizza interventi per l’aumento delle autonomie personali e sociali in coordinamento con altri professionisti. Coordina inoltre equipe multidisciplinari prestando supervisione per attuare interventi specifici per bambini con problemi causati da disturbi dello sviluppo o da pluridisabilità. Particolare attenzione viene infine posta ai bambini con disturbi dello spettro dell’autismo, così come a bambini non vedenti o ipovedenti.
Coordinamento delle equipe per l’integrazione scolastica e l’inclusione a scuola
Per la risoluzione dei problemi riguardanti la disabilità e l’integrazione scolastica risultano fondamentali il coinvolgimento e la collaborazione tra la famiglia e la rete intorno al bambino, a cominciare dalle figure educative che lo seguono a casa e a scuola. Talvolta i genitori lamentano interventi frammentati e poco coerenti tra loro: questa situazione rende più difficile lo sviluppo da parte del bambino delle proprie potenzialità massime. In effetti, è difficile, faticoso e impegnativo realizzare un intervento integrato, ma è assolutamente necessario.
Con una guida esperta tutti possono comprendere le modalità espressive del bambino e adottare le tecniche corrette per aiutarlo a conoscere il mondo intorno a lui, a sviluppare un linguaggio funzionale e un comportamento sociale adeguato.
Per questo la dottoressa Gargiulo aiuta gli educatori e tutti quelli che seguono la persona.
I problemi reali di chi si occupa quotidianamente di integrazione scolastica dell’alunno disabile
Come posso evitare che si disinteressi alla lezione?
Come posso favorire la relazione con i compagni?
Come insegnargli senza che necessariamente mandi tutto a memoria?
Come evitare che sia aggressivo quando gli chiedo di impegnarsi?
Come posso adattare i testi alle esigenze di comprensione del mio alunno?
Come posso insegnargli a essere più autonomo a casa?
Quali facilitazioni devo attuare per consentirgli una relazione diretta con i suoi compagni?
Come posso pretendere che si impegni e raggiunga dei risultati positivi, senza incorrere nella frustrazione e in risposte negative e di rifiuto?
Questi sono i principali problemi che quotidianamente si presentano all’educatore impegnato nella formazione di un alunno con disabilità. Per questi e altri quesiti dei docenti e delle figure educative scolastiche, la dottoressa Gargiulo offre:
- consulenza periodica per lo sviluppo delle competenze verbali e per la gestione e la riduzione dei comportamenti problema.
- partecipazione ai GLH (Gruppi di Lavoro per l’integrazione scolastica) per pianificare, seguire e valutare il progetto educativo.
- Corsi di formazione specifici per insegnanti ed educatori.
Corsi di formazione per insegnanti, assistenti ed educatori
Gli insegnanti e gli altri educatori possono frequentare corsi di formazione per apprendere le tecniche e le metodologie migliori per lavorare con il proprio alunno o utente.
Per maggiori informazioni sui corsi e le giornate formative visita la sezioni Eventi del sito.
Vantaggi dei corsi
- permettono agli educatori di aumentare le proprie competenze e di proporsi come operatori esperti.
- La frequenza dei corsi dà accesso alla successiva supervisione per essere seguiti, supportati e poter perfezionare il proprio modo di lavorare.
La dottoressa Gargiulo offre servizi per l’integrazione scolastica come consulente privata delle famiglie oppure come formatore consulente delle istituzioni scolastiche che la contattano.
Vedi anche: Sostegno alla genitorialità | Valutazione Bambini Disabili