Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Cosa succede esattamente nella psicoterapia?

12 Giugno 2019 By Maria Luisa Gargiulo

Spesso mi viene chiesto quali vantaggi può portare la psicoterapia.
Non c’è una risposta preconfezionata perché è impossibile generalizzare. Ciascuno funziona e reagisce a suo modo. tuttavia posso riferirmi a molte storie e percorsi psicoterapeutici che ho seguito da vicino.
A volte la persona si accorge dell’efficacia della psicoterapia da alcuni cambiamenti che può riscontrare già dopo alcuni mesi di lavoro. Di solito questo riguarda una maggiore conoscenza di se stessi, capacità di gestire gli eventi stressanti, la miglior consapevolezza sui processi relazionali ed emotivi. A questa maggiore conoscenza di sé ed affrontare le situazioni, corrisponde spesso anche il fatto di provare meno angoscia.
Alcune persone dopo aver riscontrato questi cambiamenti, che ritengono sufficienti, decidono di terminare il loro percorso di psicoterapia perché sono soddisfatte.
Altri invece sono incentivati dai vantaggi ottenuti e decidono di investire su ulteriori obbiettivi.
Un aspetto su cui la psicoterapia porta cambiamenti riguarda le emozioni. La persona riscontra di Percepirle in modo più articolato e di sapere gestire meglio quelle negative limitandone gli effetti. Le emozioni spesso dopo le psicoterapie a medio e lungo termine, vengono vissute con minor allarme e quindi utilizzate come un segnale per orientarsi e non come un fardello pesante da sopportare.
Altre volte la persona inizia ad acquisire nuovi modi di affrontare vecchi problemi e di prendere decisioni, modificando il proprio approccio verso alcuni aspetti della vita. In questo caso ci si sente meno bloccati e di star iniziando a funzionare diversamente.
L’esito della psicoterapia può riguardare anche cambiamenti interpersonali. se la persona decide di lavorare su questo aspetto, migliora il modo in cui gestisce le relazioni, comunica, chiede aiuto, reagisce alle richieste, affronta gli scontri, si coordina con gli altri, intrattiene rapporti sentimentali e sessuali.

Se hai bisogno di altre informazioni o vuoi un appuntamento
contattami

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Psicoterapia: dubbi e domande Psicoterapia: dubbi e domande Le persone interessate alla psicoterapia mi pongono di solito alcuni quesiti: La psicoterapia può essere utile…
  • Psicologia Clinica
  • La psicoterapia è utile per affrontare il mio problema? Le persone che mi consultano per una psicoterapia nel mio studio di Roma, mi fanno richieste di vario tipo. In…
  • Come si capisce se la psicoterapia è efficace? Alcuni miei pazienti dello studio di Roma mi raccontano che prima di contattarmi erano disorientati ed avevano difficoltà a capire…
  • Quando iniziare una psicoterapia? Nel mio studio di psicoterapia a Roma, ho incontrato molte persone dopo che avevano trascorso anni a domandarsi se fosse…
  • Che cos’è la psicoterapia Se non hai mai avuto a che fare con la psicoterapia è probabile che tu ti stia domandando: ma che…

Filed Under: Faq

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.