Per una consulenza psicologica a Roma, la dottoressa Gargiulo si rende disponibile ad ascoltare e supportare chiunque desideri aiuto, per capire la natura del suo malessere psicologico e fornire gli strumenti adeguati attraverso la terapia.
Quando e perché richiedere una consulenza psicologica
Negli ultimi anni è aumentato il numero di richieste di consulenza psicologica e le persone riconoscono finalmente allo psicologo la sua naturale e utile funzione, cioè quella di un professionista che può essere necessario consultare nel corso della vita. Si sta quindi abbandonando l’idea sbagliata che andare dallo psicologo significhi avere una malattia mentale: oggi è ormai condiviso che la consulenza psicologica di un professionista esperto e competente è utile per affrontare e risolvere molti problemi.
La finalità della consulenza psicologica
Durante il corso della vita, gli eventi e le prove che alterano la serenità di una persona sono numerosi: disagi legati alla vita personale, lavorativa, a quella scolastica, alle relazioni con i figli o con il partner. Diversi elementi stressanti possono turbare la quotidianità tanto da non riuscire a viverla più come prima. Difficoltà più strettamente personali legate all’umore, ansia, difficoltà di dormire, al rapporto con il cibo, con il proprio corpo o la sessualità, … la consulenza psicologica è finalizzata alla comprensione e gestione di tutti questi problemi.
La principale funzione di una consulenza psicologica è quella di orientare la persona, riconoscere e definire la natura dei problemi, i fattori in gioco, le opzioni e le possibilità di superamento degli stessi.
Lo psicologo affronterà ogni situazione in base allo stato in cui si trova il paziente e alla consapevolezza che questi ha dei propri problemi. Oggi infatti molte persone riescono a riconoscere alcune forme di disagio, come:
- disturbi d’ansia
- attacco di panico
- depressione
- disturbi legati alla sfera sessuale
- disturbi alimentari
- disturbi psicosomatici
Il primo passo della psicologa è quello di comprendere la situazione e comunicare al soggetto le sue ipotesi, le prospettive future e il miglioramento raggiungibile. In seguito, la dottoressa Gargiulo propone terapie e strumenti a disposizione del paziente, con il suo coinvolgimento, ma senza obbligarlo o influenzarlo nelle scelte.
Lo psicologo è dunque un professionista esperto nelle relazioni, che utilizza metodologie scientificamente riconosciute, appartiene a un ordine professionale, rispetta un codice deontologico ed è tenuto alla riservatezza.
Maria Luisa Gargiulo svolge a Roma da circa vent’anni la professione di psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista. Con una specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitiva e una quadriennale in psicoterapia rogersiana, la psicoterapeuta utilizza quando necessario anche le moderne tecniche impact della Schema Terapy e dell’EMDR.
Chiedere aiuto o solo un parere professionale può essere il primo passo che fa la differenza tra sopportare e affrontare. Richiedi ora una consulenza psicologica prendendo un appuntamento con la dottoressa.
Vedi anche: Consulenza psicologica | Psicologo per disabili