Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

La conservazione delle capacità mentali negli anziani

28 Febbraio 2018 By Maria Luisa Gargiulo

conservare le capacità mentali

E’ importante coltivare relazioni affettive, di accudimento, d’insegnamento o di cooperazione.

Una rete sociale solida si è dimostrata un presidio importante per prevenire e contrastare la depressione. La persona anziana dovrebbe essere incentivata a coltivare la frequentazione di altri specialmente attraverso l’interazione di persona (in forma singola o aggregata, anche attraverso organizzazioni sociali di supporto).

Ultimamente, quando la frequentazione personale è problematica, si sono dimostrate utili anche le interazioni a distanza, attraverso l’uso dei social.

C’è una correlazione tra il decadimento cognitivo, il tono dell’umore e la qualità dell’interazione sociale, cioè la qualità del tempo passato con gli altri. Questo significa che le persone con rapporti più fitti e di intensi ed un umore positivo, possono meglio conservare le loro funzioni mentali come la memoria, l’attenzione, la capacità di apprendere, ed il problem solving.

Alcune attività sono benefiche sia dal punto di vista fisico che mentale. Esse hanno un effetto sul piano emotivo e cognitivo perché stimolano gli interessi, le relazioni sociali, la creatività e la memoria.

>>>>> Il valore di un sostegno psicologico per un anziano? – SCOPRILO QUI <<<<<

Come conservare le capacità mentali

Mantenere operoso il cervello significa utilizzare in vecchiaia ciò che si è appreso precedentemente.

In molti casi le persone anziane possono anche continuare ad apprendere nuove abilità, a patto che queste siano in qualche modo collegabili alle competenze possedute. Quando invece la capacità di apprendere è deficitaria, è molto importante usare frequentemente i ricordi e le conoscenze acquisite, per mantenere attive le abilità operative (saper fare), e rinforzare la propria auto efficacia (la sensazione di essere capaci).

Dunque l’interazione sociale può essere utile perché agisce contemporaneamente sulla attivazione comportamentale, sugli affetti e sulle capacità cognitive.
 

>>>>> Quali sono le cause della depressione in un anziano? – SCOPRILO QUI <<<<<

Se hai bisogno di aiuto per sostenere la sofferenza che stai vivendo, prova a prendere un appuntamento.

Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • La depressione nell’anziano La depressione nell’anziano: cause e rimedi Giorgio conduceva gli autobus nella sua città. Faceva con orgoglio il suo lavoro anche…
  • Sostegno psicologico agli anziani L'importanza di un vero sostegno psicologico per un anziano Quando una persona diviene depressa è necessario intervenire su tutti gli…
  • Psicologo per non vedenti La dottoressa Gargiulo è una psicologa per non vedenti che opera a Roma da oltre 20 anni. I suoi studi…
  • La psicoterapia del lutto Come lo psicoterapeuta può aiutare chi ha subito un lutto? Nei casi di lutto complicato è utile chiedere aiuto ad…
  • Deficit visivo Le persone con deficit visivo sono quelle affette da una menomazione agli organi ed alle altre strutture riguardanti la vista,…
  • L’Ipovisione L'ipovisione indica una condizione visiva di vista bassa che non può essere eliminata attraverso azioni chirurgiche, mediche, farmacologiche eccetera. Questa…

Filed Under: Senza categoria

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.