Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Sostegno e consulenza psicologica ai Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Bambini di genitori separati problemi psicologici e differenze educative (1/4)

28 Febbraio 2019 By Maria Luisa Gargiulo

I genitori mi riferiscono problemi con i bambini che hanno conseguenze psicologiche causate dal clima emotivo di una crisi familiare. I figli subiscono la situazione di conflitto tra gli ex, e le differenze educative delle famiglie.

Anna è separata. Marco ha 6 anni, e abita con lei.
Il suo ex marito ha un altro figlio. marco va ogni tanto nei fine settimana dal papà. Qualche volta sta con i nonni, paterni o materni. Anna ultimamente nota che marco è inquieto, a volte sgarbato. si chiede perché. In famiglia tutti sono gentili con lui.. lei ed il suo ex marito vorrebbero vederlo sereno, ora che ciascuno ha raggiunto un equilibrio con le nuove famiglie. ma che cosa sta turbando Marco? Dovee è il problema e con chi?

Ci sono tanti bambini di genitori separati o in crisi. Quando i genitori vivono ancora assieme ma hanno periodi di alta conflittualità il bambino può risentirne emotivamente. Anche dopo la fine della relazione, ci possono essere reazioni emotive specifiche del bambino, anche quando i genitori oramai separati si organizzano con un nuovo equilibrio.
Questo succede quando c’è un livello di conflittualità latente che permane anche dopo la separazione.
Inoltre nel nuovo equilibrio Subentrano nuovi nuclei familiari. A questo si aggiunge che ci sono anche altri fratelli, e che la gestione dei figli è condivisa con i nonni. Essi sono spesso indispensabili, aiutano quando necessario, ma contribuiscono con altri stili educativi a questa complessa rete, nella quale i bambini vivono.

Alcuni atteggiamenti degli adulti possono suscitare reazioni emotive nei bambini, e contribuire alla formazione di aspetti del loro carattere.

Vediamo in dettaglio cosa succede.

Problemi emotivi dei bambini: famiglie diverse regole differenti.

E’ improbabile che persone diverse educhino allo stesso modo un bambino, specie se si vive in contesti separati. Dunque è ovvio che ciascuno imposti la sua relazione con un bambino a proprio modo, e questa è una ricchezza per lui. Avere diversi atteggiamenti educativi non è sempre negativo.
Tuttavia in alcune situazioni, gli stili educativi sono tanto diversi da essere proprio incompatibili tra loro. Questo accade quando ciascuno contraddice l’altro, insegnando regole, modi di interagire con le persone e di fare le cose, che si escludono reciprocamente.
Cosi un bambino può imparare che il comportamento giusto vale solo con quella persona in quella situazione, perché nell’altra famiglia gli viene richiesto l’opposto.
Bambini di genitori separati problemi psicologici e differenze educative
Ad esempio:
• nella famiglia numero uno Marco mangia a tavola insieme agli altri, mangia ciò che gli viene presentato. Quando smette o quando rifiuta il piatto, gli viene portato via, e tutti restano a tavola a chiacchierare.
• Nella famiglia numero due Marco decide cosa mangiare. Se rifiuta ciò che gli viene proposto, gli si presenta un’altra pietanza. Spesso interrompe di mangiare si alza e va in cameretta, dove mentre gioca, qualcuno lo raggiungerà con il piatto chiedendogli di mangiare ciò che ha lasciato a tavola. Allora Marco chiede qualcosa come premio, che gli sarà accordato se completerà di mangiare.
 

>>>>> Problemi psicologici dei bambini di genitori separati: le trappole della comunicazione (2/4) <<<<<

 

Quali effetti possono esserci a causa di queste differenze educative?

ecco alcune conseguenze emotive che il bambino può avere

> Marco impara che il suo comportamento è utile per ottenere qualcosa. Ad esempio: L’approvazione dell’adulto, l’evitamento di ciò che non gradisce, un premio, l’abbassamento dell’ansia di qualcuno.
Effetto:
> Il comportamento che Marco ha appreso resta circoscritto alla situazione, e non diventa una competenza da usare sempre, perché il bambino si focalizza sul vantaggio immediato che trae nel seguire una certa regola, perdendo il valore educativo che questo apprendimento può portargli.
> il bambino non percepisce gli adulti come capaci di proteggerlo, educarlo e contenerlo emotivamente, dato che sono poco autorevoli, quando cedono a lui il controllo delle cose.

Nel prossimo articolo vedremo le “trappole della comunicazione “. Parleremo di cosa succede quando la comunicazione tra gli ex è conflittuale, e le notizie passano attraverso il bambino, vedremo più avanti cosa succede quando un genitore cerca di portarlo per forza dalla sua parte.

Dalla teoria alla pratica.

Se sei arrivato in fondo a questo articolo vuol dire che questi argomenti ti interessano.
capire cosa sta succedendo nella tua situazione specifica e come migliorare la comunicazione, t può servire per aumentare la serenità del bambino e offrirgli un clima migliore, più rispondente ai suoi bisogni.
Se pensi che le informazioni di questo articolo siano troppo generiche e vorresti analizzare proprio la tua situazione specifica contattami e chiedimi una consulenza psicologica.

 

>>>>> Problemi psicologici dei bambini di genitori separati: le trappole della comunicazione (2/4) <<<<<

 

Se hai bisogno di aiuto o anche solo di un consiglio, prova a prendere un appuntamento.

Maria Luisa Gargiulo

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Problemi psicologici dei bambini di genitori… La trappola del controllo incrociato è una modalità di comunicazione, che alcuni genitori mettono in atto, talvolta senza volerlo. Questo…
  • Problemi psicologici nei bambini di genitori… Il clima e le dinamiche della comunicazione dei genitori con alti livelli di conflittualità oppure separati, possono creare problemi psicologici…
  • Bambini di genitori separati: le conseguenze… In certi casi i genitori cercano alleanza nel figlio, specie quando vivono una situazione di alto conflitto relazionale o separazione…
  • Sostegno alla genitorialità La dottoressa Gargiulo offre sostegno alla genitorialità a Roma e presta consulenze per aiutare genitori in difficoltà, per affiancarli nelle…
  • Sovrappeso ed obesità infantile
  • Bambini e vacanze

Filed Under: Bambini e Genitori

  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.