Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo

Psicologa psicoterapeuta

Tel: +39 337 353604
Email: info@marialuisagargiulo.it
Seguimi su: YouTube | Facebook

  • Mi presento
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia on-line
    • Parent training
  • Problemi psicologici
    • Disturbi d’Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Superamento del lutto
    • Disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della sessualità
    • Shopping compulsivo
    • Problemi di coppia
  • Ambiti di intervento
    • Consulenza psicologica
    • Psicologia Clinica
    • Bambini e Genitori
    • Psicologia dell’handicap
    • Consulenza psicologica online
  • Testimonianze
  • Eventi
  • Contatti

Il bambino con deficit visivo

1. Non vedo la mia mamma

(Un momento difficile, La danza della comunicazione, Quando manca l’aggancio visivo, Attenzione condivisa)

2. Nascere prima
(Il rapporto con la realtà, Difficoltà e voglia di vivere, Dalla relazione prematura alla relazione genitoriale)

3. Giocando giocando facciamo sul serio
(Giochiamo insieme?, Con cosa giochiamo? Come giochiamo?, Impariamo insieme a toccare, Alcune cose importanti)

4. Il tempo di capire attraverso i sensi
(Cosa succede a chi vede?, Conoscere senza vedere, La “visione per indizi”, Comprendere la realtà per modificarla, Lo sviluppo dell’orientamento spaziale, Andare verso, Riflessione personale)

5. Concetti di psicologia della percezione
(Cosa vuol dire percepire?, Processi cognitivi, memoria e percezione, Attenzione e percezione, La dominanza visiva)

6. La percezione intermodale e l’uso della vista
(La attuale definizione funzionale della persona ipovedente, La dominanza percettiva e l’uso del residuo visivo, Alcune situazioni di sbilanciamento della dominanza percettiva, Elementi cognitivi coinvolti nell’uso del residuo visivo, I sensi sono mezzi o sono fini?)

7. Accanimento visivo
(Mode e contromode, La tentazione di “normalizzare”, Riflessione personale)

8. Bastone e pre-bastone
(Premessa, Perché usare un bastone bianco?, Come si usa il bastone?, Come è fatto il bastone?, Elementi propedeutici all’uso del bastone in età evolutiva)

9. Presidiare il processo di integrazione
(Le stagioni scolastiche, Ma di quale bambino parliamo?, Le cose, lo spazio e le regole, Mangiamo a scuola?, Pronto, chi parla?, Il bimbo di vetro, Chi assiste l’assistente?)

10. Approccio intermodale nella metodologia e nella didattica
(Finalità, Obbiettivi, Metodologia, Materiali usati, situazioni pratiche, tipi di attività, Aspetti personali, affettivi, relazionali, Situazioni complesse esplorate in modo plurisensoriale)

11. Il ruolo dell’informatica
(Le tecnologie informatiche e l’autonomia dei disabili visivi, Principali tecnologie assistive per i disabili visivi, Lettura visiva e Lettura Intermodale)

12. Le barriere psicologiche nelle relazioni con persone con minorazioni
(Percezione e comunicazione interpersonale: alcuni fattori distorcenti, L’attribuzione di ruolo e la categorizzazione come barriera, L’attribuzione di ruolo ed il suo impatto nella formazione della personalità, La paura, la non accettazione dei limiti e della sofferenza, Alcuni elementi fondamentali per una relazione efficace, Il conflitto autonomia/dipendenza)

Share on Facebook Share
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Post Correlati

  • Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori,…
  • Aspetti psicologici della riabilitazione… Il sostegno psicologico alle persone con disabilità visiva durante la riabilitazione di "Orientamento e Mobilità" è spesso necessario per rinforzarne…
  • Deficit visivo Le persone con deficit visivo sono quelle affette da una menomazione agli organi ed alle altre strutture riguardanti la vista,…
  • Diagnosi bambini con deficit visivo Come la psicologia può essere utile alle persone con problemi sensoriali? Esiste un insieme di competenze e di saperi, che…
  • Insegnare a leggere e scrivere a bambini non vedenti Cosa ha a che fare lo psicologo con leggere e scrivere? Insegnare a leggere e scrivere ad un bambino non…
  • L’Ipovisione L'ipovisione indica una condizione visiva di vista bassa che non può essere eliminata attraverso azioni chirurgiche, mediche, farmacologiche eccetera. Questa…
  • Contatti
  • Richiedi appuntamento
  • Mi presento
  • Psicoterapia
  • Problemi psicologici
  • Consulenza psicologica
  • Psicologia clinica
  • Bambini e genitori
  • Psicologia dell’handicap
  • Testimonianze
  • Eventi
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

  • Home
  • Codice Deontologico
  • Sostegno alla genitorialità
  • Psicologo per disabili
  • Psicologo per non vedenti
  • Psicologo infantile
  • Consulenza psicologica Roma
  • Psicologa Roma
  • Psicoterapeuta Roma Sud
  • Psicoterapia a Roma
  • Psicoterapia disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia depressione
  • FAQ Domande e risposte
  • Web Policy Privacy
  • Privacy
  • Mappa del sito

Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - Via Statilio Ottato n 20, 00175 Roma
Tel: +39 337 353604 - Email: info@marialuisagargiulo.it - P.IVA: 07250211005
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.