1. Non vedo la mia mamma
(Un momento difficile, La danza della comunicazione, Quando manca l’aggancio visivo, Attenzione condivisa)
2. Nascere prima
(Il rapporto con la realtà, Difficoltà e voglia di vivere, Dalla relazione prematura alla relazione genitoriale)
3. Giocando giocando facciamo sul serio
(Giochiamo insieme?, Con cosa giochiamo? Come giochiamo?, Impariamo insieme a toccare, Alcune cose importanti)
4. Il tempo di capire attraverso i sensi
(Cosa succede a chi vede?, Conoscere senza vedere, La “visione per indizi”, Comprendere la realtà per modificarla, Lo sviluppo dell’orientamento spaziale, Andare verso, Riflessione personale)
5. Concetti di psicologia della percezione
(Cosa vuol dire percepire?, Processi cognitivi, memoria e percezione, Attenzione e percezione, La dominanza visiva)
6. La percezione intermodale e l’uso della vista
(La attuale definizione funzionale della persona ipovedente, La dominanza percettiva e l’uso del residuo visivo, Alcune situazioni di sbilanciamento della dominanza percettiva, Elementi cognitivi coinvolti nell’uso del residuo visivo, I sensi sono mezzi o sono fini?)
7. Accanimento visivo
(Mode e contromode, La tentazione di “normalizzare”, Riflessione personale)
8. Bastone e pre-bastone
(Premessa, Perché usare un bastone bianco?, Come si usa il bastone?, Come è fatto il bastone?, Elementi propedeutici all’uso del bastone in età evolutiva)
9. Presidiare il processo di integrazione
(Le stagioni scolastiche, Ma di quale bambino parliamo?, Le cose, lo spazio e le regole, Mangiamo a scuola?, Pronto, chi parla?, Il bimbo di vetro, Chi assiste l’assistente?)
10. Approccio intermodale nella metodologia e nella didattica
(Finalità, Obbiettivi, Metodologia, Materiali usati, situazioni pratiche, tipi di attività, Aspetti personali, affettivi, relazionali, Situazioni complesse esplorate in modo plurisensoriale)
11. Il ruolo dell’informatica
(Le tecnologie informatiche e l’autonomia dei disabili visivi, Principali tecnologie assistive per i disabili visivi, Lettura visiva e Lettura Intermodale)
12. Le barriere psicologiche nelle relazioni con persone con minorazioni
(Percezione e comunicazione interpersonale: alcuni fattori distorcenti, L’attribuzione di ruolo e la categorizzazione come barriera, L’attribuzione di ruolo ed il suo impatto nella formazione della personalità, La paura, la non accettazione dei limiti e della sofferenza, Alcuni elementi fondamentali per una relazione efficace, Il conflitto autonomia/dipendenza)